L’unico vincitore

Erdogan è stato rieletto ancora una volta presidente della Turchia. Al di là delle considerazioni sugli eventuali brogli elettorali, quali sono ora le prospettive per il suo popolo e per la comunità internazionale?

Orsi in Trentino: gli animalisti impugnano le linee guida

Dopo la sospensione dell'uccisione di Gaia-JJ4 fino al 27 giugno decisa dal Tar, le associazioni denunciano l'assenza di gradualità negli interventi di contenimento, contrariamente a quanto previsto dalla direttiva Habitat. A preoccupare sono le linee guida in vigore dal giugno 2021, che affidano alla sola Provincia la competenza in fatto di abbattimenti.

Serbia: lavoro e sfruttamento ai confini della Rotta balcanica

Intervista a Serena Zuanazzi che lavora con "No Name Kitchen" in Serbia. Serena è arrivata il 7 gennaio a Subotica, molto vicino ai confini con l'Ungheria. Si è recata lì per sostenere le persone in movimento che attualmente stanno affrontando molte difficoltà a causa della chiusura delle frontiere europee, soprattutto sulla Rotta balcanica.

Una Garante per tutti gli animali

Dopo anni trascorsi a difendere in tribunale le vittime di maltrattamenti, ora Emanuela Pasetto riveste un ruolo che può cambiare di molto le strategie a favore degli esseri senzienti che subiscono violenza. «Mi sento sostenuta dalle istituzioni e dalle associazioni di tutela. Mantenere lo status quo è facile, per ottenere il cambiamento ci vuole il coraggio di fare scelte “di rottura”».

Dalla Romagna allerta rossa per il pianeta

Dagli scienziati del clima dell'IPCC dati e previsioni di un'emergenza climatica incombente. Dai nostri concittadini immersi nel fango, privati del loro benessere, della loro sicurezza e in alcuni casi della vita, la dichiarazione di "Allerta Rossa" per il pianeta. Eppure, residuali negazionisti climatici cercano di frenare le politiche attive europee del Green Deal

La giornata dei Lab di TEDx Verona 2023: networking ed entusiasmo

La prima giornata di TEDxVerona in Gran Guardia, sabato 13 maggio, è stata dedicata ai laboratori, alimentati da tavole rotonde e workshop pratici su vari temi attuali. Un'occasione unica in Italia per gli oltre 850 partecipanti, che hanno avuto l'opportunità di interagire e prendere parte a 21 Lab, con la possibilità di dialogare con relatori selezionati, professionisti ed imprenditori, stimolando il networking e favorendo la costruzione di nuovi contatti.

Problema casa. Residenti, turisti, studenti universitari: tutti contro tutti

È scoppiato ormai da qualche giorno il problema degli affitti agli studenti universitari che in tutta Italia (anche a Verona) stanno protestando con sit-in che hanno finalmente destato l'attenzione su una questione che non poteva più essere rimandata. Oggi è in visita nella nostra città, per l'inaugurazione dell'Anno Accademico, la ministra dell'Università e della Ricerca. Le soluzioni, però, non sono a breve termine.

«Forse siamo noi i veri mostri»

Intervista a Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di RadioBullets: partendo dal suo ultimo libro, dedicato alle donne afghane, passando per i trafficanti di armi e di migranti. Un lungo viaggio che porta dritto al cuore di Kabul (e dintorni).