Gli adolescenti, questi sconosciuti

L'8 giugno è stata presentata la prima indagine demoscopica sugli adolescenti in Italia, promossa dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Intelligenza artificiale: quale futuro per il giornalismo?

È arrivata una nuova era dei media. Man mano che l'intelligenza artificiale (AI) avanza rapidamente, la sua influenza su vari settori sta diventando sempre più evidente. Nel giornalismo, un'industria che da tempo fa affidamento su metodi tradizionali e competenze umane, l'IA generativa può trasformare il modo in cui le notizie vengono prodotte, consumate e diffuse in modi sia positivi che negativi. Diamo un'occhiata più da vicino all'impatto del giornalismo basato sull'intelligenza artificiale, ai suoi potenziali vantaggi e sfide e alle più ampie implicazioni di questa tecnologia sul futuro dell'industria dei media.

Auto elettrica e non solo: continua l’anomalia italiana

A maggio 2023, le vendite di auto full electric BEV in Italia sono aumentate del 37.8% rispetto a maggio 2022. Nonostante questo buon risultato la transizione della mobilità verso l'elettrico è ancora trascurabile. Il parco auto circolante invece continua ad aumentare raggiungendo un nuovo triste record. Gli altri Paesi europei stanno facendo molto meglio.

L’acqua che uccide

La distruzione della diga di Kakhovka nella regione di Kherson sta causando anche immani conseguenze ecologiche, disastrose per i territori circostanti. E la minaccia non riguarda soltanto il popolo ucraino.

Tasse e lavoratori stranieri

Verona è la prima provincia veneta per peso fiscale da parte dei contribuenti nati all'estero. Lo studio della Fondazione Moressa sulle dichiarazioni dei redditi dei lavoratori stranieri mostra ancora una volta quanto l'Italia possa trarre vantaggio da un'immigrazione gestita bene.