Emanuela Orlandi: 40 anni di misteri, depistaggi e verità negate

Il 22 giugno 1983 scompariva, in circostanze mai chiarite, la cittadina vaticana Emanuela Orlandi. Oggi, a distanza di 40 anni esatti da quel giorno, rimangono molte domande e poche risposte a quello che è diventato un caso ormai noto anche fuori dai confini nazionali, grazie soprattutto alla tenacia di Pietro Orlandi che non ha mai smesso di cercare la verità sulla scomparsa della sorella.

Biblioteca Civica: «Ancora chiusa per qualche giorno»

Con i lavori (finiti nella primavera del 2022) per rimuovere l’amianto, lo spostamento in magazzini esterni di parte del prezioso archivio, con i guai elettrici che la rendono non accessibile almeno fino al 24 giugno, sulla prima biblioteca cittadina le grane sembrano non finire mai. L'intervista ad Elisa La Paglia, Assessora alle Politiche educative e scolastiche, Biblioteche, Edilizia scolastica, Salute e servizi di prossimità.

Un’altra marcia per Coati

Domani il comitato Salviamo Parona e Arbizzano scende di nuovo in piazza per tenere alta l'attenzione sui fatti conseguenti all'incendio del salumificio dello scorso 9 febbraio. All'amministrazione di Negrar si chiedono chiarezza e risposte sulla bonifica e sulla possibile ricostruzione, ritenuta inadatta per la prossimità ad abitazioni e piccole imprese.