IEA: in un grafico il nostro futuro energetico

La domanda di combustibili fossili raggiungerà il suo massimo in questo decennio. La loro quota nelle forniture globali di energia è destinata a scendere grazie all'elettrificazione di tutti i settori. Lo si legge in un grafico prodotto dalla IEA (International Energy Agency), oggetto in queste settimane della preoccupata attenzione dei decisori politici, degli operatori finanziari ed economici di tutto il mondo.

Per un calcio più sostenibile

L'impatto ambientale di ogni evento calcistico è a dir poco devastante e in linea con le neonate necessità e sensibilità anche il calcio deve cominciare a darsi una regolata. Ne parliamo con Barbara Moschini, responsabile progetti UE per la FIGC.

Elogio del silenzio

Un mondo costantemente rumoroso. E' quello che stiamo vivendo - drammaticamente - in questo periodo. Dopo la pandemia, quando ci siamo sorpresi per le nostre città in quel caso tristemente silenziose - abbiamo ripreso in modo ancora più frenetico il nostro vivere. Ma la qualità è peggiorata.

Potere di veto al cambiamento

Se le Nazioni Unite appaiono bloccate da regole ormai desuete e che non tengono conto dei mutati scenari geopolitici, i BRICS crescono più velocemente di quanto si potesse pensare. Con effetti imprevedibili fino a poco tempo fa.

Cantieri e traffico: urge un cambio di mentalità collettivo

In questi giorni a Verona tiene banco la questione traffico: fra inizio delle scuole e cantieri del filobus negli orari di punta la città è, in alcuni punti strategici, bloccata. Lunghe code, con smog e malumori in crescita esponenziale. Correre ai ripari, nel breve termine, da parte dell'amministrazione, ma alla lunga qualcosa dovrà cambiare anche nei nostri stili di vita.