Mancano poche ore alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Un appuntamento che potrebbe segnare una svolta epocale per il benessere di milioni e milioni di animali. Un tema, questo, che sta a cuore a tanti elettori, e non marginale come certi giornali, opinionisti, politici vorrebbero far credere.
Stiamo andando verso l’istituzione dello status di “rifugiato climatico”? La domanda nell'articolo nell'articolo pubblicato a firma di Oriel Wagner uscito sulla testata Vez.news, partner di Heraldo.
Clamore e giubilo in tutto il mondo per la vittoria di una donna alle elezioni presidenziali nel Paese centro-americano. Prima di festeggiare, però, cerchiamo di capire meglio chi ha preso il potere, ora, a Città del Messico.
Fotovoltaico ed eolico sono essenziali per decarbonizzare la produzione di energia, ma la loro non programmabilità sta rivoluzionando il mercato all'ingrosso e può addirittura ostacolare la transizione green.
Dal 3 al 9 giugno a Verona va in scena un'intera settimana - promossa da Università di Verona, dal Comune di Verona e dall’Università di Padova - con eventi dedicati al tema della sostenibilità ambientale.
Intervista a Fede Merlin, attivista padovana di "Ultima Generazione": l'emergenza climatica, le proteste, la disobbedienza civile, la richiesta di un fondo di riparazione, il Governo Meloni, la libertà di stampa e il futuro di un'intera generazione.
Le leggi sui diritti umani devono essere calate nella nuova realtà tecnologica e non il contrario: così si pronuncia il Manifesto di Vienna per l'umanesimo digitale. Università e Ong come Amnesty International lanciano l'allerta sul rispetto della neutralità e obiettività nell'uso di mezzi informatici, utilizzati nel controllo delle migrazioni verso l'Europa.
Le mobilitazioni tradizionali degli ultimi 30 anni hanno fallito l'obiettivo di fermare la crisi climatica. Per XR occorrono azioni radicali di disobbedienza civile per indurre i cittadini e la politica ad agire. Intervista all'attivista ambientale veronese Luca Quilici.