Il Green Deal è vivo, il suo futuro è in buone mani?

Von der Leyen conferma il Green Deal e lo mette nella mani della spagnola Teresa Ribera vice presidente esecutiva per la “Transizione pulita, giusta e competitiva”. Potrebbe trattarsi della carica più potente nell'esecutivo UE. Con lei tre commissari di peso: Wopke Hoekstra (NL) per il Clima, Dan Jørgensen (DA) all'Energia e alle Abitazioni, Jessika Roswall (SW) all'Ambiente, Resilienza idrica ed Economia circolare.

La nuova Commissione UE

Ursula von der Leyen, la riconfermata presidente della Commissione europea ha svelato i nomi dei politici che ha scelto per comporre l’organo esecutivo dell’Unione Europea. Andiamo a scoprire chi sono, uno ad uno.

Israele: per quanto ancora?

Dal 7 ottobre 2023, giorno dell'attacco terrorista di Hamas, proseguono senza sosta gli attacchi di Israele al popolo palestinese, tanto che non si contano più morti e feriti. Nonostante la comunità internazionale chieda al governo ebraico di fermarsi si assiste a una escalation di violenza senza fine.

“Tutto questo dolore”, quando la guerra non è solo una notizia

Cristiano Tinazzi questa sera presenta a Verona il suo libro in cui intreccia l'elaborazione personale della sofferenza a quella incontrata in Ucraina durante questi oltre due anni di conflitto. Giornalista freelance di lunga esperienza, non crede nell'aura romantica del reporter, una figura che sempre più fatica a trovare spazio sui media italiani.

Cibo in pattumiera: uno spreco in costante crescita

Le fasce della popolazione italiana con i redditi più bassi sprecano di più, mangiano male e soffrono delle patologie che derivano dalla malnutrizione: un quadro in progressivo peggioramento rispetto al 2023. Questo è quanto emerge, fra le altre indicazioni, dal Caso Italia del Rapporto curato dall’Osservatorio internazionale Waste Watcher su cibo e sostenibilità.