Acqua e discriminazioni di genere

Il nuovo rapporto congiunto Unicef e OMS mette per la prima volta in relazione l'accesso all'acqua con le discriminazioni di genere. La mancanza di accesso a una rete idrica sicura pesa molto di più sulle bambine e sulle ragazze, segnando in modo negativo il loro futuro.

Kazakhstan: un anno dopo

Poco più di un anno fa una rivolta di popolo venne soffocata nel sangue. Da allora non molto è cambiato nella Repubblica dell'Asia centrale, con metà popolazione russa, da dove si guarda con preoccupazione alle mire espansionistiche di Mosca.

Intelligenza artificiale: quale futuro per il giornalismo?

È arrivata una nuova era dei media. Man mano che l'intelligenza artificiale (AI) avanza rapidamente, la sua influenza su vari settori sta diventando sempre più evidente. Nel giornalismo, un'industria che da tempo fa affidamento su metodi tradizionali e competenze umane, l'IA generativa può trasformare il modo in cui le notizie vengono prodotte, consumate e diffuse in modi sia positivi che negativi. Diamo un'occhiata più da vicino all'impatto del giornalismo basato sull'intelligenza artificiale, ai suoi potenziali vantaggi e sfide e alle più ampie implicazioni di questa tecnologia sul futuro dell'industria dei media.