Al via questa sera l'attesa rassegna di docufilm di Internazionale. Si comincia con un'opera che mette a nudo la censura e l'imbavagliamento della stampa nella Russia di Putin. Al termine delle proiezioni il consueto approfondimento a cura di Heraldo con ospiti ed esperti.
Il nuovo presidente degli Stati Uniti ha inaugurato il suo mandato con un discorso che ha aperto polemiche e destato molte preoccupazioni, interne ed esterne. Soprattutto in Europa, chiamata ora a ritrovare lo slancio per competere su scala globale con le nuove sfide lanciate dal tycoon americano.
La salute delle donne in Afghanistan avrà gravi conseguenze dopo l’annuncio del governo talebano che le donne non potranno più frequentare gli istituti di medicina.
Dopo l'imprevedibile rivoluzione-lampo che ha destituito dal potere il regime sanguinario di Assad, si apre ora una fase di transizione che potrebbe svilupparsi in diverse direzioni.
Comuna 13 è un'area nata su una collina nel nord-est di Medellín (Colombia), un tempo considerato uno dei luoghi più pericolosi al mondo. Attualmente è una delle destinazioni più popolari della città per i turisti stranieri che cercano di immergersi in una cultura unica che ha resistito a decenni di violenza attraverso potenti espressioni artistiche.
Negli ultimi giorni un nuovo-vecchio fronte si è (ri)aperto in Medio Oriente, quello siriano, con i ribelli di Jawlani che stanno cercando di conquistare zone sempre più ampie del territorio.
Allel 16.30 di oggi pomeriggio, all'Istituto San Zeno in Borgo Milano, è in programma l'incontro con la famiglia cristiano-palestinese Nassar e il loro progetto "Tent of Nations".
Analisi del voto americano: la vittoria di Trump, il disastro di Biden, il tentativo di Harris, i giovani, gli immigrati, le donne e in generale tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli Stati Uniti e non avete mai osato chiedere.