La sicurezza dei dati digitali non è più un settore marginale nelle politiche governative. Gli attacchi informatici possono influenzare elezioni, economie nazionali e alzare il livello di tensione tra potenze, come dimostrano le relazioni Usa-Russia.
Le manifestazioni per chiedere verità e giustizia continua al porto di Beirut, anche oggi, ad un anno dallo scoppio che ha provocato morti, feriti e sfollati. Compromettendo il futuro del Libano.
Ciò che sta accadendo in Tunisia, che ha immediate ripercussioni anche sui flussi migratori verso l'Italia, accende il faro sulla politica in Nord-Africa delle principali potenze internazionali interessate a quell'area.
Italia, Francia e Svezia si trovano in un momento storico in cui l'integrazione con altre culture determina un conflitto culturale sul concetto di diritti umani, parità di genere, identità di popolo. Altrove la Cina punta diritta all'assimilazione forzata degli Uiguri. Come fare per comprendere la complessità di questa situazione?
Il 30 luglio è la Giornata Internazionale contro la tratta di esseri umani. Una ricorrenza importante per accendere un faro su un problema ancora oggi enorme ma ancora troppo poco conosciuto.
Negli ultimi 18 mesi oltre 4mila persone nel mondo hanno perso la vita mentre protestavano contro il proprio governo. Un fenomeno in continua espansione e che è destinato a perdurare nel tempo.
Il 28 luglio i cittadini peruviani sono soliti festeggiare il giorno solenne di Fiestas Patrias. E oggi è il giorno dell'insediamento ufficiale di Pedro Castillo, sesto leader in cinque anni.
La rivoluzione a Cuba contro il regime comunista degli ultimi giorni può essere osservata alla luce di tre paradossi, che prendono in esame la gestione della vaccinazione, il rapporto con gli Usa e la volontà stessa del popolo cubano.
Oltre alla Diaz, oltre alla morte di Carlo Giuliani, oltre agli orrori di Bolzaneto, la storia del G8 di Genova è la storia di un'occasione fallita per un mondo diverso. Vent'anni dopo, cos'è successo agli ideali del "Popolo di Seattle"?
Prosegue l'agonia nelle carceri egiziane di Patrick Zaky. Ripercorriamo la storia recente del Paese nordafricano per comprendere i motivi di questo arresto. E dell'atteggiamento remissivo del nostro Paese.