Il cantiere Europa di David Sassoli

A un anno dalla sua scomparsa, in Valpolicella si è tenuto un incontro per ricordare la figura dell'ex presidente del Parlamento europeo. Protagonista dell'appuntamento, il libro del giornalista Gianni Borsa, corrispondente da Bruxelles dell'agenzia di stampa Sir.

Croazia: via libera per tutti?

L'entrata in area Schengen della Croazia ha entusiasmato molti, sia dentro che fuori il paese. Ma ci sono dei punti oscuri che riguardano gestione dei migranti, controllo dei confini e le azioni di Frontex, la polizia che controlla le frontiere esterne dell'Europa.

Un Natale di liberazione

Il 7 gennaio 2023 è una data memorabile per la parziale restituzione del complesso architettonico di Kyiv-Pechersk Lavra. Per la prima volta il metropolita della chiesa autocefala ortodossa Epifanio I ha presieduto la funzione natalizia nella chiesa della Dormizione.

Se li è presi il mare

Caminando Fronteras ha presentato il Rapporto annuale sui naufragi e i migranti dispersi in mare, nel tentativo di raggiungere la Spagna. I numeri delle vittime, purtroppo, sono impressionanti.

Il nastro giallo di Kherson: la non-violenza attiva

La liberazione della città nell'Ucraina meridionale fa emergere storie di resistenza disarmata, attuate dalla popolazione nei confronti degli occupanti russi. Tra sabotaggi, scritte sui muri, e sostegno all'esercito di Kyiv, la lotta degli abitanti ha tenuto unito un popolo.

Bandiera ucraina a Kherson liberata

Kherson è liberata

La liberazione arriva dopo 254 giorni di occupazione e resistenza. La ritirata russa lascia dietro di sé villaggi sventrati, depredati e minati. Ma dà anche speranza che il tempo della pace e della giustizia sia più vicino.

Dopo Merkel, Germania senza bussola

Il cambio di passo rispetto agli anni della cancelliera è evidente e precario: il conflitto ucraino non solo ha sbilanciato i progetti politici del nuovo esecutivo a guida Scholz, ma ha pure evidenziato le responsabilità di una politica estera con la Russia basata su scambi economici. E ora prevale una leadership precaria.