Con la crisi energetica i costi condominiali e delle famiglie rischiano di andare fuori controllo. Il teleriscaldamento fornito da Agsm Aim è il sistema più costoso. L'Ecobonus 110% è di difficile applicazione. L'installazione di pannelli fotovoltaici è ancora un desiderio. Ne parliamo con il presidente degli amministratori di condominio Michele Ischia.
Intervista a Maria Antonietta Bergamasco, presidente di un’associazione di Veronetta che si occupa dell’inserimento sociale e lavorativo delle donne, in un contesto che le vede spesso svantaggiate
Quali sono i partner energetici con cui l'Italia (e l'Europa in generale) dovrà fare i conti nell'immediato futuro? Se il criterio di valutazione dev'essere il rispetto dei diritti civili c'è ben poco di cui rallegrarsi.
L'attuale crisi di Governo fa crescere la rischiosità del nostro Paese, rende meno appetibili i titoli italiani, che si collocano solo a rendimenti più alti e alimenta un maggior costo di rimborso a gravare sul bilancio dello Stato.
Il Consiglio regionale del Veneto, dopo un anno di discussione, ha approvato all'unanimità la legge che riconosce e promuove nella regione le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Il terzo vertice intergovernativo italo-turco è stato un successo. Gli eventi internazionali hanno messo il governo di Ankara ancora più al centro degli equilibri con il Medioriente. E pure l'Italia ha un grande bisogno di alleanze con Erdogan, nonostante i diritti umani violati e un autoritarismo che pare inarrestabile.
Il congresso regionale e territoriale Uila - Unione italiana dei lavoratori agroalimentari tenutosi stamani ha dato un quadro preoccupante del settore. A fronte di una percentuale pari al 70% di immigrati, cala l'occupazione e la manodopera sceglie altri Paesi europei con maggiori garanzie contrattuali e migliori compensi.
Il XIV Rapporto di Fondazione Unipolis sulle insicurezze sociali percepite e la giustizia intergenerazionale fotografa il conflitto generazionale ormai in atto da tempo.
Non bisogna abbassare la guardia, ma trovare nuove forme, più moderne, di lotta alla mafia, la quale si è ormai stabilmente inserita nei nostri territori. Ce ne parla il giornalista Matteo Zilocchi, autore di alcune inchieste dedicate al tema.