È stato presentato il Rapporto di "Slaves No More" sul grave sfruttamento delle donne nel lavoro. L'accento della sua presentazione è stato messo sulla forza femminile in condizione di abuso e sulla debolezza della politica di occuparsi di questo problema.
Da quando l'epidemia di Covid si è attenuata una serie di situazioni concomitanti hanno determinato forti rincari dei prodotti energetici mettendo in difficoltà famiglie e industrie. Tecnici e politici si confrontano senza successo su come porvi rimedio. Il Price Cap è veramente risolutivo? Quali le conseguenze? Trascurata la soluzione più efficace e definitiva.
In occasione della due giorni di Tell me wine, manifestazione sui vini naturali che si svolgerà a Verona questo weekend, abbiamo intervistato Sandro Sangiorgi, protagonista dell’incontro di sabato, quando terrà una lezione con degustazione
Il VI Rapporto Agromafie e Caporalato a cura di FLAI CGIL e Osservatorio Rizzotto, è stato presentato alcuni giorni fa a Roma con dati sconfortanti per quanto riguarda il nostro Paese. Anche per quanto riguarda il "nostro" nord-Italia.
Per cambiare le cose nel campo della digitalizzazione informatica in Italia occorre molto più degli investimenti previsti nel PNRR. L'intervista a Lorenzo Lavarini, fondatore di CPartner.
Si apre oggi a Piacenza Il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti.
Matilde Poggi, presidente Cevi: «In Italia e in Europa c'è molta incertezza anche per il futuro, più sicurezza a partire dai costi di produzione è fondamentale per i produttori».
Un nuovo studio dell'Unicef denuncia che la povertà infantile colpisce 4 milioni di giovani in più rispetto al 2021 nell'Est Europa e in Asia Centrale. Il rischio è l'impatto su salute e istruzione con aumento di mortalità e abbandono scolastico.
In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà (17 ottobre), Caritas Italiana ha presentato il suo 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”. Tra gli anelli deboli ci sono i giovani, colpiti da molte forme di povertà: povertà ereditaria, educativa e scarsa mobilità sociale.
L'inaspettata crisi energetica sta creando panico. Mentre il governo italiano sta cercando nuove fonti di approvvigionamento del gas, i consumatori, sotto la morsa dei prezzi, riducono i loro consumi. A settembre prelievi ai minimi da 20 anni. Invece la Germania vara un maxi pacchetto di interventi per le fonti rinnovabili.