Nel 2023 raggiunto nuovo record mondiale di produzione eolica e le nuove installazioni hanno superato 100 GW. Il vento cinese soffia forte. Il refolo italiano è rallentato dalla burocrazia e dal governo.
Gli Stati, con l'indipendenza delle Banche Centrali, hanno perso la loro principale connotazione pubblica: il "battere" moneta. La sovranità ormai appartiene alla finanza privata.
Per Copernicus maggio 2024 è stato il dodicesimo mese consecutivo con temperature da record. Per Antonio Guterres il nostro pianeta sta cercando di dirci qualcosa, ma sembra che non lo stiamo ascoltando. Il dibattito politico per le elezioni europee ha confermato il segretario generale dell'ONU.
Mancano poche ore alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Un appuntamento che potrebbe segnare una svolta epocale per il benessere di milioni e milioni di animali. Un tema, questo, che sta a cuore a tanti elettori, e non marginale come certi giornali, opinionisti, politici vorrebbero far credere.
Stiamo andando verso l’istituzione dello status di “rifugiato climatico”? La domanda nell'articolo nell'articolo pubblicato a firma di Oriel Wagner uscito sulla testata Vez.news, partner di Heraldo.
Fotovoltaico ed eolico sono essenziali per decarbonizzare la produzione di energia, ma la loro non programmabilità sta rivoluzionando il mercato all'ingrosso e può addirittura ostacolare la transizione green.
Dal 3 al 9 giugno a Verona va in scena un'intera settimana - promossa da Università di Verona, dal Comune di Verona e dall’Università di Padova - con eventi dedicati al tema della sostenibilità ambientale.
Intervista a Fede Merlin, attivista padovana di "Ultima Generazione": l'emergenza climatica, le proteste, la disobbedienza civile, la richiesta di un fondo di riparazione, il Governo Meloni, la libertà di stampa e il futuro di un'intera generazione.
Le mobilitazioni tradizionali degli ultimi 30 anni hanno fallito l'obiettivo di fermare la crisi climatica. Per XR occorrono azioni radicali di disobbedienza civile per indurre i cittadini e la politica ad agire. Intervista all'attivista ambientale veronese Luca Quilici.