Uccisa l’orsa KJ1 da un problema di ecologia e visione politica

Gli esperti parlano di una presenza numerica troppo bassa di plantigradi per dichiarare la specie fuori dal rischio estinzione, che soffre anche di fragilità genetica causata dalla mancata applicazione del progetto Life Ursus. E ora la possibilità di una convivenza con l'uomo pare essere sempre meno una priorità per la Provincia autonoma di Trento, che ha scelto di non osservare il principio di gradualità previsto dal Piano di conservazione Pacobace.

L’Italia ritorna al nucleare

Inviato a Bruxelles per approvazione il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima che prevede dal 2035 la produzione in Italia di energia elettrica da nucleare. Previsti da 58 a 175 SMR (Small Modular Reactor) operativi entro il 2050. Per il ministro Pichetto Fratin una scelta quasi obbligata. Per le associazioni un piano totalmente irrazionale.

Batteri fecali, erbicidi e Pfas: fiumi veneti bocciati da Legambiente

Fiumi veneti sotto la lente di Legambiente, che come ogni anno ha dato vita alla campagna di monitoraggio Operazione fiumi. L’edizione 2024 non ha portato a buoni risultati: criticità in particolare per Fratta Gorzone, Bacchiglione, Retrone e Adige. Per i corsi d’acqua in questa edizione sono stati monitorati oltre all’escherichia coli – i batteri fecali che permettono di verificare lo stato di depurazione delle acque – l’erbicida glifosate e, novità per il 2024, i Pfas. L'articolo uscito sulla testata Vez.News, partner di Heraldo.