Agis Emmanouil, con una corsa di ottanta tappe, dalla sua Grecia a Verona verso Glasgow, vuole trasmettere un messaggio ai Paesi che parteciperanno alla COP 26 sui cambiamenti climatici: ciascuno di noi deve sentire il dovere di agire.
L'approvazione della Variante 29 inciderà in modo sostanziale sulla vivibilità e sull'equilibrio ambientale di alcune zone, come Montorio, nell'area ex Sapel". Ne parliamo con Claudio Ferrari, Presidente del Comitato Fossi di Montorio.
Arrivano anche a Verona le iniziative di Greenpeace per segnalare i rifiuti in plastica dispersi, il progetto dei cento erogatori di acqua in bottiglie in vetro da 1 litro e la raccolta della Onlus che combatte la plastica. Ognuno di noi può diminuire il proprio impatto ambientale.
La temperatura del pianeta continuerà ad aumentare almeno fino al 2050 in tutti gli scenari considerati. Sicuro l'aumento di 1,5° a meno di drastiche riduzioni di emissioni.
Convegno a Verona sulla raccolta urbana in Italia. Grande disomogeneità fra le regioni, il Veneto non brilla. Il PNRR può aiutare ma occorre cambiare mentalità da parte di tutti, cittadini, amministrazioni, aziende.
Intervista a Eleonora Evi, europarlamentare con un passato nel M5S, dall’11 luglio scorso è diventata co-portavoce, assieme ad Angelo Bonelli, di Europa Verde il partito dei verdi italiani.
Il numero di nuovi impianti è insufficiente per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma l'argomento rimane assente nel dibattito pubblico.
Il 14 luglio la commissione europea deciderà la data di cessazione vendite delle auto fossili. Nella decisione è rilevante l'intreccio fra lotta ai cambiamenti climatici, competitività economica e tecnologica fra gli Stati e la rigenerazione urbana delle città. Il PUMS di Verona sarà definitivamente affossato.