Pfas nelle acque potabili in Veneto: il report di Greenpeace

Greenpeace Italia ha pubblicato, il 22 gennaio 2025, la prima mappa della contaminazione da PFAS nelle acque potabili italiane, rivelandone una diffusa e allarmante presenza. In Veneto, oltre alla “zona rossa” già nota per l’inquinamento da PFAS, destano particolare preoccupazione i dati raccolti nei comuni di Arzignano, Vicenza, Padova e Rovigo, dove sono stati registrati livelli elevati di queste sostanze. L'articolo a firma Marianna Tandura uscito su Vez.News, partner di Heraldo.

Auto elettriche: 2025 anno della svolta?

Nel 2024 il mercato mondiale delle auto elettriche, spinto dalle vendite dei modelli più economici, è aumentato del 12%. La corsa di Tesla si è fermata e il 51% dei veicoli è ormai realizzato da costruttori cinesi. A gennaio in Italia sorprendente crescita delle vendite, ma il Paese rimane su questo tema ancora la "Cenerentola" d'Europa.

“Dalla parte dei contadini”

L’Associazione Rurale Italiana, ha scelto questo titolo per la sua assemblea annuale 2025 che si tiene a Verona, nel Monastero del Bene Comune di Selzano (via Mezzomonte 28), sabato 8 e domenica 9 febbraio. L'articolo di Vez.News, partner di Heraldo.

Verona butta o ricicla? intervista al presidente di Amia Verona spa

Verona, rispetto alle altre città venete, da sempre denuncia un gap fortemente negativo nella differenziazione e recupero dei rifiuti urbani, ma con la firma dei contratti di affidamento gestione rifiuti e cura del verde cittadini, la nuova Amia Verona spa è ora pienamente operativa. Come la nuova società intende annullarlo ce lo spiega il suo presidente Roberto Bechis.