Pestrino, si accende il dibattito

Il tema dei magazzini della Cultura al Pestrino rimane al centro dell'attenzione anche per la conferenza sul tema di Giorgio Massignan. Per approfondire la questione da altro punto di vista, oggi intervistiamo Ilaria Segala e Daniela Maellare, assessori nella precedente giunta e tra i promotori del progetto.

Le emissioni di CO2 non diminuiscono

Nonostante l'intensificarsi degli allarmi sulla fragilità del nostro benessere si demanda alle prossime generazioni il compito di contrastare il cambiamento climatico. È quanto si può dedurre dall'ultimo rapporto dell'ENEA sul Sistema energetico Italiano e dalla relazione del Ministro Gilberto Pichetto Fratin allegata al DEF appena approvato.

La resistenza ecologica parte dall’orto

In libreria da febbraio, il volume di Barbara Bernardini uscito per Nottetempo nella collana Terra descrive delle strategie di sopravvivenza e di trasformazione del quotidiano, a partire dai semi. «Noi "ingenui" abbiamo l'occasione di fare qualcosa di fronte alla crisi ambientale e sociale».

Clima: “A qualcuno piace caldo”. Il pianeta?

La scuola veronese in prima fila nella transizione ecologica. Per l'iniziativa della rete di insegnanti SOS più di cinquecento studenti delle medie superiori veronesi hanno assistito in Gran Guardia alla conferenza spettacolo "A qualcuno piace caldo", discusso dell'emergenza climatica e sul loro futuro.

Piwi: i vitigni resistenti protagonisti al 55° Vinitaly

Una nuova era sta avanzando sul fronte della sostenibilità. Molto se n'è parlato a Verona, alla rassegna internazionale dei vini e dei distillati: l'innovazione porterebbe risultati migliori sul fronte dell'impatto ambientale in vigneto rispetto alla coltura tradizionale. L'Italia resta in attesa di introdurli nei disciplinari delle Doc, mentre alcuni produttori stanno già sperimentando negli Igt.