Un’altra marcia per Coati

Domani il comitato Salviamo Parona e Arbizzano scende di nuovo in piazza per tenere alta l'attenzione sui fatti conseguenti all'incendio del salumificio dello scorso 9 febbraio. All'amministrazione di Negrar si chiedono chiarezza e risposte sulla bonifica e sulla possibile ricostruzione, ritenuta inadatta per la prossimità ad abitazioni e piccole imprese.

Auto elettrica e non solo: continua l’anomalia italiana

A maggio 2023, le vendite di auto full electric BEV in Italia sono aumentate del 37.8% rispetto a maggio 2022. Nonostante questo buon risultato la transizione della mobilità verso l'elettrico è ancora trascurabile. Il parco auto circolante invece continua ad aumentare raggiungendo un nuovo triste record. Gli altri Paesi europei stanno facendo molto meglio.

L’acqua che uccide

La distruzione della diga di Kakhovka nella regione di Kherson sta causando anche immani conseguenze ecologiche, disastrose per i territori circostanti. E la minaccia non riguarda soltanto il popolo ucraino.

Orsi in Trentino: gli animalisti impugnano le linee guida

Dopo la sospensione dell'uccisione di Gaia-JJ4 fino al 27 giugno decisa dal Tar, le associazioni denunciano l'assenza di gradualità negli interventi di contenimento, contrariamente a quanto previsto dalla direttiva Habitat. A preoccupare sono le linee guida in vigore dal giugno 2021, che affidano alla sola Provincia la competenza in fatto di abbattimenti.

Dalla Romagna allerta rossa per il pianeta

Dagli scienziati del clima dell'IPCC dati e previsioni di un'emergenza climatica incombente. Dai nostri concittadini immersi nel fango, privati del loro benessere, della loro sicurezza e in alcuni casi della vita, la dichiarazione di "Allerta Rossa" per il pianeta. Eppure, residuali negazionisti climatici cercano di frenare le politiche attive europee del Green Deal