Il Veneto è la seconda regione d’Italia per consumo di suolo dopo la Lombardia, e Verona è, dopo Treviso, la provincia che ha tolto più verde, impermeabilizzando eccessivamente il territorio. Occorre fare marcia indietro e farlo al più presto.
I prossimi giorni saranno caratterizzati da temperature ancora molto miti rispetto alla media stagionale e da nebbie in pianura. Una situazione che purtroppo favorisce la concentrazione di polveri sottili nelle nostre città.
Pubblicata la nuova Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) candidate a ospitare il deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi. Un ennesimo tentativo, dopo tanti falliti, per trovare un sito disponibile con una novità: possono ora candidarsi anche territori non idonei. Trino Vercellese è il primo a fare richiesta al ministero nonostante l'opposizione della popolazione.
Dopo alcune giornate particolarmente fredde ma comunque nella norma per la stagione, sono in arrivo nuove ondate di calore, specie in montagna, che ci proietteranno in un clima decisamente lontano dai canoni invernali.
A una manciata di chilometri in linea d'aria da Piazza Bra, l'area di centomila metri quadri a bosco spontaneo è non solo un polmone verde, ma anche uno spazio che vuole ripensare il concetto stesso di parco urbano, tra smart land e turismo lento.
Nel 2023 le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono state inferiori a quelle del 2021 mentre le vendite totali di auto sono aumentate del 7%. La mobilità italiana rimane ancorata ai combustibili fossili in controtendenza con il resto del mondo.
In questi primi giorni dell'anno tempo molto variabile, con in arrivo piogge per il fine settimana. Le temperature, per il momento, si mantengono sopra le medie.
I petrolieri sorprendentemente hanno condiviso un documento che riconosce la necessità di abbandonare i combustibili fossili. Credibile? Alla COP 28 un inatteso accordo storico. Ora la discussione sarà sui tempi e sui modi di attuazione della transizione energetica.