Nato in Argentina a Buenos Aires da genitori di origini italiane, Walter Alberto Cainelli ha ereditato dalla doppia cittadinanza e dai luoghi in cui è cresciuto una mentalità aperta che si riflette nel suo percorso di vita. Il lavoro poi lo ha portato in Italia, dove ha lavorato come consulente strategico nel campo della comunicazione, Regista, Fotografo e Comunicatore. Appassionato maratoneta, sempre alla ricerca di nuove sfide da affrontare, si interessa di psicoanalisi, filosofia e promozione della sostenibilità ambientale. Comprende e promuove la multiculturalità, ha la passione per la musica, il cinema e la letteratura.
L'Assessore al Bilancio del Comune di Verona, si racconta in un’intervista che esplora le sue origini, le sfide personali e politiche, e le sue posizioni critiche verso la Sinistra italiana.
Le violazioni dei diritti umani nelle carceri italiane sono un tema ricorrente. Associazioni come Antigone e Per I Diritti Umani lavorano attivamente per monitorare e denunciare le condizioni disumane a cui molti detenuti sono sottoposti.
Intervista video a Jacopo Rui di "One Bridge to": migrazioni, rotta balcanica, ma anche ambiente, economia, futuro, solidarietà e molto altro. Torna "Itagnol", alla vigilia del festival dedicato alla Giornata Mondiale del Rifugiato.
La ricerca dei bambini scomparsi durante la terribile dittatura di Videla non accenna a fermarsi. Oggi sono le "nonne", capitanate da Estela de Carlotto e aiutate dalla genetista Mary-Claire King, a portare avanti la loro lotta.
Il presidente dell'Argentina, Javier Milei, ha dichiarato che “l'era dello Stato presente è terminata”, sostenendo che il ruolo pubblico dovrebbe limitarsi alla "difesa della vita, della libertà e della proprietà".
La prima a farne le spese è l'università. Proteste imponenti in tutto il Paese.