Nato in Argentina a Buenos Aires da genitori di origini italiane, Walter Alberto Cainelli ha ereditato dalla doppia cittadinanza e dai luoghi in cui è cresciuto una mentalità aperta che si riflette nel suo percorso di vita. Il lavoro poi lo ha portato in Italia, dove ha lavorato come consulente strategico nel campo della comunicazione, Regista, Fotografo e Comunicatore. Appassionato maratoneta, sempre alla ricerca di nuove sfide da affrontare, si interessa di psicoanalisi, filosofia e promozione della sostenibilità ambientale. Comprende e promuove la multiculturalità, ha la passione per la musica, il cinema e la letteratura.
Film dentro al palinsesto della quarta edizione dell'EXTRA sci-fi festival Verona, non è solo una commedia brillante, ma un'opera che riesce a combinare con intelligenza e leggerezza un discorso profondo sulla solidarietà femminile e sulla natura del tempo.
Aspettando la programmazione del secondo fine settimana di EXTRA sci-fi festival Verona, in programma venerdì 21 e sabato 22 marzo, riviviamo il viaggio filosofico dell'ultimo capolavoro di Otrikov.
Proiettato nell'ambito dell'Extra sci-fi festival Verona 2025 come un film imprescindibile della fantascienza, il cult di Steven Spielberg rappresenta un'esperienza cinematografica che va oltre il semplice racconto di un contatto con l'ignoto.
Come la mascolinità imposta dal patriarcato alimenta la violenza e il dominio. Un invito agli uomini a riflettere insieme per costruire modelli di relazione basati sulla cura, la vulnerabilità e il rispetto.
Le riflessioni al podcast Itagnol dello psicoterapeuta Giampaolo Mazzara, che ha condiviso la sua storia personale e professionale, offrendo uno sguardo profondo su temi come l’identità, le radici culturali, e il potere curativo dello psicodramma.
Intervista a Capstan, artista della scena rap e hip hop veronese, che ci racconta dei suoi viaggi, della sua musica, delle sue amicizie e del suo rapporto con la città di Verona.
Dopo il raggiungimento del quorum per il referendum di cittadinanza, un utile confronto fra Italia e Argentina, prendendo in esame i flussi migratori storici tra i due Paesi, può risultare utile per capire come l’adozione di un sistema di cittadinanza simile a quello argentino potrebbe essere una risposta alla crisi demografica italiana.
Anche a Verona c'è la possibilità di celebrare ricorrenze in modalità non religiosa. Lo svolge da qualche tempo, in qualità di cerimoniera laica, Ilaria Ruzza che a Itagnol ci racconta la sua storia.
L'Assessore al Bilancio del Comune di Verona, si racconta in un’intervista che esplora le sue origini, le sfide personali e politiche, e le sue posizioni critiche verso la Sinistra italiana.