Laureata in Giurisprudenza, Serena Dei è giornalista pubblicista dal 2000 e scrittrice. È editor di opere inerenti a cucina, enogastronomia, benessere, attualità e infanzia; collabora con varie testate e case editrici.
Trecento persone si sfideranno nei quartieri di Veronetta, Borgo Roma e Santa Lucia per vincere la gara a tappe e scoprire le bellezze storiche e meno conosciute della città.
Per gli 11 concerti, tutti diversi, gli spettatori in media sono stati 2.000 con un incasso di circa 100.000 euro a serata. Una rosa di artisti nazionali e internazionali ha appassionato il pubblico italiano e straniero.
Scomparso nella notte il critico d'arte, aveva un legame profondo con Verona. Riportiamo una parte di intervista rilasciata nel 2016 all'inaugurazione della mostra di Agron Hoti, per risentire il suo pensiero eclettico, capace di portare l'arte a tutti.
Sport, musica, teatro, cinema, laboratori creativi, stand dell'artigianato, street food gourmet ed enoteca. Dal 31 agosto al 31 ottobre l'area verde ospita una serie di appuntamenti dedicati a tutti.
Per "Dante 700: Verona onora Dante" di Alessandro Anderloni, il 13 e il 14 settembre va in scena in prima assoluta la seconda cantica della Divina Commedia con un palco allestito sull'Adige.
Tre serate con lo spettacolo multisensoriale e itinerante nelle zone dantesche di Verona, cui segue una cena di gala.
Gli eventi sono realizzati da Teatro Stabile di Verona, Teatro della Toscana - Teatro Nazionale, insieme a Centro Scaligero degli Studi Danteschi e Musei di Verona.
Sabato 25 luglio la serata inaugurale del Festival 2020. Una parata di artisti italiani di fama internazionale si esibirà su alcune delle arie liriche più famose. L'evento è dedicato ai medici, infermieri e operatori sanitari in prima linea durante l'emergenza Coronavirus.
Mercoledì 22 luglio alle 18 primo appuntamento della rassegna con Lodo Guenzi. Gli altri tre incontri sono con Bream Steyn, Giancarlo Carofiglio ed Ema Stokholma. Padroni di casa Luca Telese e la mosca Paolo Rozzi.
Sabato 4 luglio, alle 18.30, a San Giorgio di Valpolicella, Andrea Pennacchi presenta il libro "Pojana e i suoi fratelli". L'11 luglio, alle 21, a Sommacampagna invece si esibisce nell'omonimo spettacolo teatrale.