L’otto marzo al Monumentale per conoscere storie di donne

"Il potere della memoria", un progetto voluto dalla Biblioteca Naudet e da Donne Sinergie, propone due visite allo storico cimitero veronese come approfondimento sulla figura femminile e sulla sua simbologia. Il primo incontro si è tenuto nella Giornata internazionale dei diritti delle donne, il prossimo sarà il 15 marzo.

Marinella Perroni prosegue il dialogo con Michela Murgia

Nel suo ultimo libro, la teologa, biblista e fondatrice del Coordinamento delle teologhe italiane riprende il filo delle conversazioni avute durante dieci anni di amicizia con la scrittrice sarda. Ne nascono nuove riflessioni per attraversare questo presente, sempre alla ricerca di una dimensione trascendente.

A Verona la Scuola di Pace, perché la pace si impara

La visita di papa Francesco è stato lo spunto per la nascita di un percorso formativo, pensato per giovani del Servizio Civile, formatori, docenti, amministratori locali, amministratori con delega alla pace, operatori di Ong. E oggi pomeriggio iniziano le attività con la lectio magistralis del professor Giuliano Pontara, tra i massimi studiosi della nonviolenza a livello internazionale.

Poeti sociali, un festival tutto veronese per coltivare la pace

La prima edizione si terrà dal 17 al 20 ottobre in diversi luoghi della città e nasce sulle orme di Arena di pace dello scorso maggio, che ha visto la partecipazione di papa Bergoglio. Fitto il programma di incontri, dialoghi, musica con ospiti protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Attesi anche il pianista siriano palestinese Aeham Ahmad e la cantante israeliana Noa.

Treeology Theology: noi, Dio e l’albero

Domani sera in Sala Morone, nel convento di San Bernardino, la teologa Elizabeth Green presenterà il suo ultimo libro, che si muove lungo il solco aperto negli anni Settanta con la ecoteologia. Un testo in cui la sensibilità ambientale si accompagna a una coscienza femminista, in una lettura che attraversa i testi sacri.

A Verona una biblioteca dedicata alla spiritualità femminile

Lo scrigno di libri risale al 1816, quando la fondatrice, Leopoldina Naudet, dà vita anche all'Istituto delle Sorelle della Sacra Famiglia. Oggi conta circa 10mila volumi ed è un punto di riferimento quale spazio di studio e consultazione per i temi legati agli studi di genere in ambito religioso, anche grazie al Fondo Adriana Valerio.