Intelligenza artificiale e diritti umani

Come saranno modificati i diritti umani dall'utilizzo massivo dell'intelligenza artificiale, sempre più dentro le nostre vite? Se n'è parlato a un convegno dedicato allo stato della democrazia e dello stato di diritto rispetto a queste nuove tecnologie.

Gli strumenti dell’Ue per amministrare meglio le città

Grazie al programma BELC, la politica locale può incrementare la conoscenza dell'Unione da parte dell'opinione pubblica, ma anche può accrescere le proprie competenze per lavorare in rete con altri Paesi a favore dei territori. Come ha fatto Verona all'interno del bando URBACT con il progetto Re-Gen.

Europa e intelligenza artificiale, i gap da riempire

Non solo calcolo digitale, ma anche internet delle cose e big data sono al centro di una trasformazione epocale nell'ambito della conoscenza e dell'innovazione. Un mutamento che l'UE ha disciplinato con una legge specifica, approvata la scorsa settimana, ma che sarà promulgata non prima di maggio.

I vantaggi di avere la cittadinanza europea

Più di 448 milioni di abitanti dell'Unione condividono pari opportunità su molti fronti. Veri e propri diritti che riguardano diversi aspetti civili, politici, sociali ed economici di cui spesso non si è consapevoli. Conoscerli meglio invece favorirebbe la partecipazione democratica.

Il ruolo centrale dell’UE per costruire la pace

L'incontro di martedì 6 febbraio a Pedemonte farà il punto sulle radici dell'Unione e sul federalismo moderno. Due capisaldi che la investono di un compito di distensione internazionale, specialmente in questi tempi di violente contrapposizioni tra blocchi seguite alla caduta del Muro di Berlino.