Bestia politica

Siamo sempre con Dante, alla nona tappa di questo itinerario che indaga le sue rime per comprendere la realtà a noi contemporanea. Non è diverso però lo sguardo sul quel bestiario politico che da secoli divide un'Italia schiava e faziosa.

Natura maestra

Prosegue il cammino con il Sommo attraverso i suoi versi, per cercare un dialogo con il presente. Il meteo che si fa violento, ma anche l'uomo che consuma e distrugge sono parte di un girone già narrato. E oggi urge una nuova armonia.

Amici senza distanze

La settima tappa del viaggio con Dante si sofferma sull'amicizia. Quella fatta di verità semplici, lontana dagli equilibrismi della diplomazia. Quella priva di recriminazioni, quella capace di riconciliazione.

Fuori dal Limbo, bambini

Sesta tappa in compagnia di Dante attraverso i gironi del nostro tempo. E lo sguardo cade sui più piccoli, anche oggi posti ai margini della vita adulta. Ma è con il loro sguardo che tutto muta di senso.

In equilibrio precario

Siamo alla quinta tappa insieme con Dante, nostra guida nella contemporaneità. Il suo vissuto instabile ci parla di paure che conosciamo e di coraggio da fare nostro.

Mutami, o Diva

La quarta tappa di Dante's speech pone una domanda diretta al Sommo, ovvero cosa egli pensi della donna. La sua risposta non è affatto scontata e ha qualcosa da dirci.

L’amore è tondo e brucia

Nella seconda tappa della rubrica Dante's speech, il dialogo che Mirco Cittadini​ ha con Dante scardina l'ordine della Commedia e va dritto al punto. Se l'inizio del confronto è partito dalla paura, ora Cittadini interroga il poeta su cosa sia l'amore, la caritas di cui parla. Per scoprire che esso permea l'esistenza e ha una forza sovrabbondante. E non è fatta per "gente tiepida".

Davanti alla paura

In 12 appuntamenti Mirco Cittadini dialoga con Dante e lo interroga sulle inquietudini umane, sui problemi che viviamo ogni giorno, in cerca di risposte da un autore che a distanza di quasi 700 anni dalla morte è più vivo che mai. Una conversazione che ci accompagna verso il 2021, quando in tutta Italia, e a Verona in modo particolare, si commemorano i 7 secoli dalla scomparsa dell'Alighieri. Un'occasione per comprendere quanto le sue opere abbiano da dire alla nostra realtà contemporanea.

L’esilio degli abbracci negati

Dantedì 2021, ricorrenza che cade nel settimo centenario dalla morte del Poeta. E il tempo non è gioioso: nei versi della Commedia la voce della nostra inquietudine. In attesa di incontri di nuovo umani e fraterni, Dante ci parla.

Dante da Unsplash