Finite le lezioni, cosa resta di Dante?

«La scuola ha il potere di trasformare le rose in carciofi». Così diceva un insegnante di liceo, e da questa frase nasce una riflessione che segue la fine dell'anno scolastico. Un modo per parlare dell'Alighieri e fare tesoro della sua filosofia di vita, intrisa di amore per la conoscenza.

Dante, reporter dell’aldilà

Il divertissement introduce le ultime tappe del Festival del giornalismo di Verona di venerdì e sabato prossimi in città e in provincia. Ma immaginare un Alighieri giornalista non è impossibile: l'autore della Commedia oggi sarebbe molto probabilmente un freelance, senza padroni, a caccia di notizie scomode.

Per una Verona dantesca ci vorrebbe un altro Cangrande

Chiusa la settimana in cui è passato in sordina il Dantedì, giornata che commemora l'Alighieri in tutta Italia, vale la pena fare una riflessione sulle ragioni di tale silenzio culturale in riva all'Adige. E ripartire dalla consapevolezza di cosa significhi essere "città de Paradiso".

Il naufragio di Dante

La quarta edizione del Dantedì, giornata dedicata all'Alighieri, cade oggi, 25 marzo, perché secondo gli studiosi sarebbe la data in cui ebbe inizio il viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Ma la biografia di Dante fu tutt'altro che idilliaca: il suo fu lo sguardo di chi è stato vittima e profugo.

Ohibò, un Dante di destra

Le recenti dichiarazioni pronunciate dal ministro della Cultura Sangiuliano hanno definito l'Alighieri fondatore del pensiero conservatore. È necessaria una riflessione sui limiti di questa attribuzione, che limita la grandezza del Sommo a un'ortodossia del tutto estranea alla sua ricerca poetica umana.

“Dante”, un film di grande amore

Abbiamo chiesto al dantista veronese Mirco Cittadini di recensire per noi l'ultimo film di Pupi Avati, dedicato alla vita del Sommo Poeta. Ne esce fuori un'opera certamente non perfetta ma delicata e molto umana. Proprio com'era l'Alighieri.

Brama violenta

In questo Dantedì i venti di guerra continuano a soffiare. Riproponiamo quanto scritto da Mirco Cittadini per la rubrica Dante's Speech, che aveva l'ambizione di mettere il pensiero dell'Alighieri in dialogo con la contemporaneità. Parole antiche per trovare una via alla conquista della pace.

Coraggio, Dante, in cammino

Ed eccoci all'ultima tappa insieme all'Alighieri. Il 2021 è ricco di tanti eventi per ricordarne i 700 anni dalla morte ed è per questa data speciale che la rubrica è stata pensata. Un viatico preparatorio, una bussola per l'oggi. Un dialogo vivo con un pensatore estremamente vicino a noi.

Silenzio, ti ascolto

Siamo alla penultima tappa di questo viaggio insieme al Poeta. Tra il suo tempo e il nostro, alla ricerca della sua e della nostra umanità, siamo arrivati a vivere insieme un dicembre inconsueto. E l'ascolto diventa un'attitudine rivelatrice.

Brama violenta

Giunti al decimo incontro con le parole del Sommo, eccoci di fronte al mostro che condiziona la vita e la storia umana. Versi che indagano la febbre della violenza, strumento distruttivo del potere capace di mutare profondamente anche le vittime.