Il chiostro della Civica dedicato a Giovanni Dusi

Lo spazio, che accoglie letture all'aperto ed eventi letterari, è stato intitolato a uno dei protagonisti del Novecento veronese. Partigiano, scrittore, intellettuale portavoce di valori socialdemocratici, è stato una figura esemplare della Resistenza e del dibattito cittadino, anche grazie al suo impegno come romanziere e giornalista.

L’eredità del “maestro umanista” Alberto Manzi in un libro

È uscito per Castelvecchi il volume, scritto dalla pedagogista Patrizia D'Antonio, che racconta la figura di Alberto Manzi, di cui nel 2024 ricorreva il centenario dalla nascita. Figura educativa resa popolare dalla televisione, fu anche scrittore e saggista. Seppe parlare ai ragazzi con le sue storie, di cui "Orzowei" fu la più fortunata.

Scoprire don Milani con i fumetti di Paolo Cossi

Fino al 7 dicembre in Biblioteca Civica una mostra ricorda la figura del prete di Barbiana grazie ai disegni dell'illustratore friulano, a 70 anni dalla fondazione di una scuola democratica, pensata per non lasciare indietro nessuno.

Un libro e un premio per ricordare Maurizio Zangarini

L'ultimo libro dello studioso, intitolato "Verona contemporanea 1866 - 2020", descrive uno spaccato temporale fondamentale per lo sviluppo della città. Per ricordare la figura dell'autore, scomparso nel 2023, è stata indetta la prima edizione del premio a lui dedicato, al quale è possibile aderire fino al 30 novembre.

Abramo Massalongo, l’anniversario dello scienziato gentiluomo

Ricorrono duecento anni dalla nascita del botanico, paleontologo e pioniere della lichenologia, la cui ricerca è stata molto importante anche a livello nazionale. Uno scienziato dallo spirito patriottico e antiaustriaco, che ha dato un impulso fondamentale per conoscere la flora di Bolca, della Val d'Illasi e di altre località venete.

Guarino Veronese, una serie di eventi per celebrarne l’eredità

A 650 anni dalla nascita a Verona e in provincia sono diversi i convegni e le mostre che ne valorizzano il valore intellettuale per la cultura umanistica. Fino a fine mese, Biblioteca civica, Archivio di Stato, Università scaligera, Accademia di Agricoltura, Scienze e lettere e Centro di documentazione per la storia della Valpolicella propongono occasioni per approfondirne la figura intellettuale e letteraria.