L’ascesa di Luca Zaia

L’emergenza sanitaria ha molteplici sfaccettature. E dopo qualche tentennamento iniziale Luca Zaia ha deciso di ergersi a condottiero del suo popolo. Non senza qualche inevitabile risvolto politico.

Anche per lo sport arriva il momento di fermarsi

Tra l'astinenza da immagini e eventi sportivi, molta confusione e troppi ritardi, lo sport si ferma e, molto probabilmente, chiude per la stagione in corso. Analizziamo cosa è accaduto nelle ultime settimane.

Come stanno andando i Decreti Sicurezza?

A più di un anno dall'entrata in vigore dei Decreti Sicurezza si può tracciare un primo bilancio: quali le principali modifiche normative apportate, quale l'impatto sulla operatività degli Enti Gestori. La riforma voluta fortemente dalla Lega e da Matteo Salvini sta funzionando?

L’ultima grande recita della Yugoslavia dei canestri

La Yugoslavia che partecipò ai Mondiali del 1990 fu una delle squadre maggiormente dotate di talento che la storia ricordi. Fu anche un esempio di come lo sport, pur in tempi di conflitti e odio, possa unire personalità, etnie e culture diverse. In quella squadra Serbi, Croati e Sloveni seppero unirsi e collaborarono per la conquista dell'oro.

L’Europa e la ricerca dell’uscita dalla crisi

Dal possibile Piano Marshall per i Paesi in via di sviluppo alla cessione di sovranità del singolo Stato per favorire il completamento dell'Unione Europea. Le soluzioni all'orizzonte per uscire dalla crisi e guardare al benessere del cittadino: più lavoro, più cultura e più lotta all'evasione fiscale.

Lessinia, tra presente e futuro

Parlare solo dei confini della Lessinia probabilmente non è l'approccio giusto per identificare piani di sostentamento e sviluppo del territorio. Cerchiamo quindi di capire cosa serva alla Lessinia per uno sviluppare un futuro sostenibile insieme a Daniele Massella, presidente dell'Associazione tutela della Lessinia.

La Lessinia interessa veramente a qualcuno?

La proposta di Legge dei consiglieri regionali Corsi, Montagnoli e Valdegamberi, per modificare la Legge 12 del 1990, ha l'obiettivo di trasformare circa il 20% del territorio del Parco – i Vaj dell’Anguilla, Falconi e Squaranto –, in aree contigue, zone quindi escluse dalla Riserva, e pertanto meno soggette a vincoli.