Laureata in Islamistica, si è occupata per anni di analisi politico-economica della stampa per un'agenzia della quale era anche delegata sindacale. Nemica giurata del posto fisso, è stata consulente per la comunicazione e il marketing, venditrice di materassi porta a porta, organizzatrice di eventi, assistente di un mago. E sì, è una Gemelli.
Intervista a Pippo Civati, oggi editore e in passato (ma forse anche in futuro) politico di riferimento per la sinistra italiana. Ambiente, diritti umani, patrimoniale e progressività fiscale le sue principali battaglie.
Una notizia terribile ieri ha scosso la comunità trentina ma non solo. La celebre pastora etiope Agitu Ideo Gudeta - conosciuta per il suo progetto La Capra Felice - è stata purtroppo trovata morta.
Il 7 dicembre, all’età di 96 anni, ci ha lasciati a causa del Covid-19 l’ex senatrice e partigiana Lidia Brisca Menapace, testimone della storia del nostro Paese e simbolo dei valori democratici e solidali della Resistenza e della Costituzione.
La Commissione consiliare Affari Sociali del Comune di Verona si è riunita giovedì 3 dicembre per consentire all’amministrazione di dialogare con il privato sociale sulla cosiddetta “emergenza freddo” che, tuttavia, si ripresenta puntuale ogni anno.
Entro la fine del secolo non ci sarà il previsto boom della popolazione mondiale. Un team di ricercatori dell'università di Washington-Seattle sostiene infatti che sarà il crollo delle nascite a cambiare gli equilibri tra nazioni e continenti.
Intervista alla sociologa Malwina Pokrywka, attivista e promotrice delle manifestazioni contro il governo che stanno interessando le principali città del suo Paese.
Il governo Conte (con la complicità degli enti locali) non ha saputo attuare misure efficaci di contenimento. Il risultato è un'impennata dei contagi che va arrestata immediatamente, per evitare un nuovo lockdown.
A distanza di due mesi dalle nuove linee guida del ministero della Salute, cerchiamo di capire l'impatto che la somministrazione della pillola abortiva senza obbligo di ricovero può avere per le donne. Ne parla Maria Geneth, presidente del consultorio Aied.
Armenia e Azerbaijan hanno ripreso il loro conflitto, che dura ormai da quasi trent'anni. Ragioni economiche e interessi di molte potenze militari (Turchia e Iran su tutte) condizionano i negoziati di pace. E l'Italia...
Dopo aver contribuito a fondare il quotidiano “il manifesto” – che diresse a lungo –, decise di lasciare la politica attiva per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura, senza però abbandonare il dibattito e la riflessione sul movimento operaio e sul femminismo in Italia.