“Niente di vero”, o dell’arte di crescere in famiglia

Veronica Raimo con il suo ultimo libro uscito per Einaudi ha vinto il Premio Strega Giovani, raccontando dall'interno la fatica e la comicità delle relazioni familiari. Una fatica di diventare grandi che mette a nudo bugie, noia, incomunicabilità, usando però la forza dell'ironia e del distacco.

Giardini aperti a Veronetta e oltre

Torna l'iniziativa per far conoscere il verde "nascosto" in città. Alla terza edizione, il progetto apre le porte di undici spazi segreti, compresi nella zona di Castel San Pietro. E a fare da custodi saranno gli studenti di quattro istituti superiori.

Autismo a Verona, il futuro in una fondazione

Nata da poco, Fondazione Cuore Blu mette insieme le competenze sviluppate negli anni dal punto di vista delle famiglie. Lo scopo è dare opportunità e risposte adeguate ai ragazzi diventati adulti, quando perdono la tutela dei servizi territoriali e rischiano di essere confinati in un limbo.

“Divorzio di velluto”, romanzo di separazioni

Jana Karšaiová ha debuttato con una trama basata sulla scissione tra luoghi, persone e interiorità. Dalle vicende della ex Cecoslovacchia, l'autrice, che ha studiato e vissuto a Verona, dà voce al viaggio di un'esistenza tra Est e Ovest.

Mario Lodi, cento anni di pedagogia rivoluzionaria

Nato Il 17 febbraio 1922, oggi è celebrato come uno dei più importanti protagonisti del rinnovamento pedagogico in Italia. Esponente del Movimento di cooperazione educativa, è autore del libro per ragazzi "Cipì", che compie cinquant'anni.

Letture per il 2022: libri di donne oltre i cliché

Quattro titoli per altrettante autrici italiane sono un buon compendio per questi giorni di inizio anno. Ecco i titoli di Agnello Horby, Bertola, Venezia, Borghesi narrativa e saggistica, che spaziano tra ruoli tradizionali, riflessioni e sense of humor.

Nino Pozzo e il suo teatro di figura

A centovent'anni dalla nascita, Verona commemora l'inventore di un microcosmo artistico di grande valore, non solo per i più piccoli. Un'eredità che non smette di riservare sorprese e nuove interpretazioni.

Daria Martelli e il “Teatro per riflettere”

La scrittrice padovana è stata a Verona per raccontare la sua opera tra narrativa, saggistica e teatro. Autrice di diversi programmi culturali per la Rai, esercita i vari registri della scrittura mettendo sempre al centro lo sguardo femminile.

Violenza di genere: sì agli aiuti, ma urge cambiare cultura

A ventidue anni dalla risoluzione dell'Onu che istituisce la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro la donna, non basta rispondere all'emergenza, anche se la rete dei servizi va rafforzata. Serve innanzitutto educare alla parità, fuori e dentro casa.