L’orgoglio dell’età secondo Lidia Ravera

Con "Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull'età", la scrittrice torinese torna sul tema dell'invecchiamento. In Biblioteca civica ha celebrato l'8 marzo: «Parlo soprattutto alle donne, che dopo essere state oggetto del desiderio ora si possono scoprire soggetto che desidera».

Dieci anni di “rivoluzione Quid”

Un progetto d'impresa che mette al centro moda, inclusione e sostenibilità. Dal 2013 a oggi molte cose sono cambiate per l'azienda veronese, partita dalla produzione di t-shirt e ad oggi in grado di inserire nel mondo del lavoro 250 persone, grazie alla lavorazione di tessuti eccedenti dal settore lusso.

“La seconda via”, la ritirata di Russia diventa un film

Il lavoro del veronese Alessandro Garilli è finalmente uscito nelle sale, dopo sedici anni di gestazione, e rappresenta il primo film dedicato alle conseguenze della battaglia di Nikolajewka. Una pellicola che porta lo spettatore in «uno spazio metafisico fatto di passi lenti e pesanti sulla neve». Domani pomeriggio una nuova proiezione al Teatro Santa Teresa.

Barbarani, una mostra in Civica per il cantore di Verona

Aperta fino al 1 aprile 2023, l'esposizione illustra la figura del poeta, da quando ventenne si firmava Barbicane. Voce poetica della città e dei più poveri, subì anche la rimozione culturale come autore dialettale. Ora una serie di eventi lo ricordano.

Verona, portatrice sana di lettura

L'ingresso tra i 718 comuni italiani che godono della qualifica di "Città che legge" è un passo importante, che deve molto alla creazione del Patto per la lettura. La Paglia: «Promuoviamo un movimento culturale che coinvolge tanti attori e combatte la povertà educativa».

La biblioteca di oggi? Una casa di cultura aperta a tutti

Antonella Agnoli è stata protagonista dell'incontro alla Capitolare di Verona, durante il quale ha espresso la sua visione circa il ruolo di questi centri culturali all'interno delle comunità. Progettista di lunga esperienza, al centro del suo lavoro pone il compito sociale della conoscenza.

Quando parlare di donne diventa una ferita

Da esperimento social a libro: Barbara Salazer con "Parole come pietre" ha dato forma a un'idea nata durante la prima fase della pandemia. Una riflessione condivisa con amiche e conoscenti, anche solo virtuali, per liberarsi insieme da quelle frasi discriminatorie, che ciascuna ha ricevuto nella propria vita.

“Il sogno del papà”, un reading per Tullio Covre

La scomparsa tragica dell'asso dell'aviazione veronese è al centro di un racconto a due voci, quello della figlia Damiana e di Alberto Butturini. Il viaggio nella perdita di un padre mai conosciuto diventa occasione per «attraversare il dolore» e condividerlo. Grazie all'arte, alle parole e alla musica.

Estate tra le pagine

Sei libri per altrettanti autori e autrici: tra sentimenti, impegno sociale, marginalità, ecco diverse proposte di lettura per le prossime settimane. E non mancano le firme veronesi.