Natale 2024, tra libri da leggere e da regalare

La proposta di lettura per le prossime festività spazia tra premi letterari, anniversari importanti come il centenario di Franco Basaglia, ma anche la difficoltà di essere genitori e di essere adolescenti. Tra perdite, dolore, ma anche poesia, spiragli che si aprono e risalite. Qui la prima selezione tra i titoli italiani, di cui due sono veronesi.

Festivaletteratura 2024, sempre un successo

L'edizione numero 28 si chiude con 69mila presenze nei cinque giorni della manifestazione, grazie a un programma di qualità e capace di sperimentare. Oltre 300 autrici e autori, nazionali e internazionali, per 320 eventi: una formula che piace e convince ogni anno che passa.

Verso il Festivaletteratura insieme a Lettore ambulante

Simonetta Bitasi, nota per aver fondato un progetto di successo per la promozione della lettura, è stata a Verona per far conoscere alcuni titoli che saranno protagonisti del festival del libro di Mantova. Una biblioteca minima in cui spicca il tema della paternità, tra ricerca di identità, violenza e bisogno di riscatto.

“Ferrovie del Messico”, il caso editoriale continua a stupire

Nonostante le sue ottocento pagine il libro di Gian Marco Griffi, uscito nel 2022 con Laurana Editore, ha superato le 50mila copie vendute grazie soprattutto al passaparola e al consiglio dei librai. Trama, intreccio, lingua sono alcuni degli ingredienti che l'autore ha saputo fondere insieme per creare un mondo a tratti surreale, ambientato durante i due anni della Repubblica di Salò.

“Grammamare” ci fa vivere meglio

Così Vera Gheno riassume l'approccio con cui ha scritto il suo ultimo libro, "Grammamanti" (Einaudi, 2024). Perché l'amore per le parole richiede cura, impegno e un approccio ampio al linguaggio. Insomma, tutto ciò che un grammarnazi non farebbe.