Diritto all’oblio oncologico: una responsabilità collettiva

In molti Paesi europei il diritto all’oblio oncologico è già normato da una specifica legge. Con risoluzione del febbraio 2022, la Corte europea ha chiesto che entro il 2025 tutti gli Stati membri garantiscano tale diritto. L'Italia, pertanto, deve accelerare le procedure per aiutare gli ex pazienti oncologici a poter guardare attraverso questo diritto come un oblò proiettato sul passato dal quale riafferrare la memoria del futuro. 

La normalità della fragilità

I recenti fatti di cronaca hanno gettato un faro sul tema, delicatissimo, della maternità e dei primi giorni post-parto, che possono mettere in grave difficoltà la nuova madre. Cosa possiamo fare, ora, per provare a dare un aiuto concreto a chi deve affrontare questo particolare momento?

Reflect on Reflect

Il cortometraggio della Disney ci fa riflettere sul peso, la forma e i pregiudizi. Per riscoprire una dimensione corporea non più vissuta nella sola forma ma soprattutto nel suo sentire emotivo.

Hiv: un tabu che va annientato

Intervista alla dottoressa Maddalena Cordioli, responsabile del Centro Multidisciplinare Infezioni Sessualmente Trasmesse dell''Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

La vittima perfetta

Come combattere la violenza di genere, l'abuso, il femminicidio? Con la consapevolezza, la conoscenza e la cultura. Contro i pregiudizi nei confronti delle donne e di quelli nei confronti degli uomini.

Lost in fairytales

La "nuova" Sirenetta targata Disney ha scatenato un mare (è il caso di dirlo) di polemiche a causa del colore della pelle della protagonista, di origine afroamericana. Ma cosa nasconde, di fondo, la querelle? Qualcosa che ha a che fare con le nostre paure più intime.