La Dott.ssa Ilenia Bozzola è Psicologa, con formazione in Psicoterapia Costruttivista. Oltre a essere Presidente dell’associazione Progetto Giovani, è impegnata da alcuni anni all'interno di Istituti Scolastici di Verona e provincia con progetti di "Educazione alla cittadinanza attiva e responsabile", "Educazione all'affettività" e "Prevenzione al bullismo e cyberbullismo". Ha preso parte agli sportelli d’ascolto, organizzati dall'Ufficio Scolastico Provinciale, e conduce percorsi, individuali e di gruppo, per potenziare la propria autostima. Infine si occupa di sostegno nell’ambito dell’apprendimento e orientamento scolastico.
Il World Sleeping Day, che si celebra il 13 marzo, rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo fondamentale del sonno nella salute fisica e psicologica, in particolare durante l’adolescenza.
Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Veronesi, l’utilizzo medio dello smartphone da parte della Generazione Z supera le sei ore giornaliere, ma anche nelle altre fasce d’età i numeri risultano tutt’altro che trascurabili. A cosa si deve questo legame così profondo con lo smartphone? È semplicemente una questione di praticità o si configura come una vera e propria dipendenza?
Un approccio al mondo del lavoro del tutto nuovo viene portato alla ribalta dalle nuove generazioni, che stanno riscrivendo le regole del gioco, sfidando le tradizionali dinamiche lavorative e ridefinendo le priorità in ambito professionale.
Con l’arrivo di dicembre, l’ultimo mese dell’anno, molte persone iniziano a tracciare un bilancio di ciò che hanno vissuto nei mesi precedenti. È come se il ritmo della quotidianità rallentasse per lasciare spazio a un momento di pausa e riflessione.
Molti programmi di Mindfulness sono stati sviluppati e adattati per i bambini e gli adolescenti, per rispondere in modo efficace alle loro esigenze specifiche. Ma servono veramente?
Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, il cui obiettivo è sensibilizzare gli individui sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute.
L’ansia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso tra gli studenti di tutte le età e rappresenta una delle principali sfide che le scuole e le famiglie si trovano a dover affrontare.
DeepNude e applicazioni simili che sfruttano l’intelligenza artificiale per generare immagini di nudo rappresentano una minaccia significativa alla privacy, alla sicurezza e al benessere psicologico degli individui.
Gli esami di Maturità sono spesso accompagnati da un carico significativo di ansia e stress. Come gestire queste emozioni al primo vero e impegnativo esame della nostra vita?
Il pregiudizio non può essere semplicemente considerato come un'opinione preconcetta, ma piuttosto come un fenomeno complesso che permea le relazioni sociali e la percezione individuale della realtà.