Veronese viaggiatore. Racconta tutto quello che lo sorprende e cerca il sorprendente ovunque. In costante giro del mondo, scrive e fotografa ma alla fine torna sempre a casa. Appassionato di Hellas.
Da abbinare a vini corposi e carni rosse.
La trasferta di Marassi arriva in un momento particolare per entrambe le squadre. Tra il calendario proibitivo e i nuovi entusiasmi in casa Genoa, l’Hellas è chiamato a una grande prova di personalità.
Il Verona a Salerno non sfrutta l’incredibile doppietta di Kalinic e porta a casa un pareggio deludente per come è arrivato, ma che lascia delle buone indicazioni sui valori della squadra e del campionato.
Oltre alla Diaz, oltre alla morte di Carlo Giuliani, oltre agli orrori di Bolzaneto, la storia del G8 di Genova è la storia di un'occasione fallita per un mondo diverso. Vent'anni dopo, cos'è successo agli ideali del "Popolo di Seattle"?
Mancano ormai pochi giorni all’inaugurazione del Festival del Giornalismo di Verona, un sogno ambizioso diventato realtà grazie all’impegno dei volontari, il sostegno del pubblico e la passione per l’informazione libera.
Dopo il successo dell’edizione a distanza, la manifestazione scaligera dedicata alle discipline scientifiche torna con una serie di eventi estivi pensati per tutti gli appassionati di Stem, spazio e ambiente. Il primo appuntamento sabato 19 giugno al Parco Corte Pigno.
L’ultima partita di campionato è l’occasione per riscattare un girone di ritorno deludente e il Verona ha un’ottima tradizione di rovinare la festa ad avversari blasonati. Per tornare a vincere, però, l'Hellas deve riscoprirsi guerriero.
Daniele Zivelonghi è stato eletto coordinatore provinciale dell’associazione Avviso Pubblico, che da 25 anni mette in rete gli enti locali per contrastare le infiltrazioni malavitose. In un'intervista cerchiamo di fare il punto su Verona e la Valpolicella.
Contro il Torino i gialloblù dominano ma ottengono solo un pareggio, dopo aver addirittura rischiato di perdere. Lo sfogo di Juric alla fine del match riapre un’altra partita: quella tra tecnico e società.
Fino al 22 maggio è possibile votare per la digitalizzazione del patrimonio conservato nella più antica biblioteca del mondo ancora in attività. Il progetto aderisce infatti a Volotea4Veneto, iniziativa voluta dalla compagnia aerea a favore di una realtà culturale della nostra regione. Ne abbiamo parlato col prefetto della Capitolare, don Bruno Fasani.
Una mattinata all’insegna della legalità ha coinvolto ben 16 classi di scuola superiore in collegamento da tutto il Veneto per celebrare la Giornata Regionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, attraverso la presentazione dei loro progetti.