Inizia nel 2000 a collaborare con alcuni periodici veronesi come “L’Altro Giornale”, “L’Adige”, “Verona Fedele” e, in tempi più recenti, "Verona In". Per "Radio Popolare Verona" in passato ha curato rubriche di cinema, musica e sport, mentre per "Stella FM" si è dedicato per molti anni alle radiocronache sportive. Oggi collabora anche con DAZN. Dopo l'esperienza con "Il Nazionale", per "Heraldo" oggi è caporedattore della sezione Politica&Attualità e Sport. È giornalista professionista.
Hong Kong, protagonista dei moti rivoluzionari del 2019, è riuscita per il momento a contenere i contagi, anche se si temono le "ondate" di ritorno. Nel frattempo la popolazione non ha smesso di combattere per i propri diritti.
Nel paese magiaro il Premier ha approfittato dell'emergenza per ottenere dal Parlamento la possibilità di operare, senza limiti di tempo, contro il virus. Il vero scopo, però, appare un altro.
Il coronavirus ha raggiunto anche la Germania, con alcune settimane di ritardo rispetto all’Italia. Come ha reagito il paese di Angela Merkel? Ce lo racconta il veronese Davide Toffali.
Dopo aver ascoltato il mondo del teatro e della musica veronesi, concludiamo per il momento l'indagine sui danni al settore culturale, creati dall'emergenza sanitaria, parlando di quanto accade nella nostra città al settore cinematografico.
Dopo la prima “puntata” dedicata al mondo della musica, oggi ci occupiamo – nel nostro viaggio all’interno del mondo culturale veronese, fra i più colpiti...
L'emergenza coronavirus è prima di tutto un'emergenza sanitaria. Ma fra le vittime "economiche" si annoverano in primis gli operatori del settore dello spettacolo. Ne parliamo in una serie di articoli, iniziando dal settore musicale.
Nel campo profughi di Moria (Lesbo) su 20mila rifugiati 8mila sono minori. Di loro si occupa l'unità di Medici Senza Frontiere, che per sostenere la propria attività ha lanciato la campagna "NatiEmergenza" che termina oggi.