Inizia nel 2000 a collaborare con alcuni periodici veronesi come “L’Altro Giornale”, “L’Adige”, “Verona Fedele” e, in tempi più recenti, "Verona In". Per "Radio Popolare Verona" in passato ha curato rubriche di cinema, musica e sport, mentre per "Stella FM" si è dedicato per molti anni alle radiocronache sportive. Oggi collabora anche con DAZN. Dopo l'esperienza con "Il Nazionale", per "Heraldo" oggi è caporedattore della sezione Politica&Attualità e Sport. È giornalista professionista.
Il momento, come diceva il celebre comico, è catartico. E l'ex governatore della BCE è l'uomo giusto per la gestione dei Recovery Funds. Lo sa l'Europa e lo sa buona parte della politica italiana.
Se dal mercato arrivasse in queste ore un attaccante da doppia cifra il Chievo probabilmente potrebbe fare un ulteriore salto di qualità. A ben guardare, però, forse non sarà necessario.
Con la vittoria maturata ieri sera al Bentegodi contro il Cittadella termina la prima parte del campionato del Chievo. E il bilancio non può che essere positivo.
Un pareggio a reti inviolate, al termine di una prestazione non brillante contro il fanalino di coda Ascoli, permette al Chievo di allungare la striscia positiva. Ma il rammarico rimane.
Una prestazione di gran livello del fantasista romano, condita da un gol da cineteca, contribuisce alla vittoria del Chievo contro la Virtus Entella e a proseguire la striscia di risultati utili consecutivi. Ora tocca al Vicenza.
Si è concluso ieri sera, con il pareggio in extremis contro il Venezia, il 2020 del Chievo che, fra alti e bassi, ha trovato strada facendo la sua identità. Ora, però, serve un bomber vero per puntare decisi alla promozione.
Paolo Zanotto, sindaco di Verona dal 2002 al 2007, ci parla di progetti, sviluppo della città e strategie nel centro-sinistra in vista delle prossime elezioni comunali.