Gira il mondo da una vita, collezionando facce e storie, ma torna sempre a casa, prima o dopo. Ha forse sbagliato studi e lavoro ma non rinnega nulla e crede fermamente nel dare a se stessi una seconda (e terza...) opportunità. Ama la vita, la musica, i libri, il caffè e la stout. Odia la gente ma non può farne a meno. Sta scrivendo una "Teoria della Lentezza" che potrebbe anche arrivare in libreria, con molta calma. Ha un solo difetto: l'Hellas Verona.
La convention democratica di Chicago ha investito ufficialmente Kamala Harris a sfidare Donald Trump alle presidenziali USA di novembre. Uno spottone con pochi contenuti, ma molto charme e un fiume di soldi.
I governi europei (fra cui anche l'Italia) si stanno affidando a quelli autoritari del Nord-Africa o dell'Asia per limitare gli arrivi sulle nostre coste di migranti. Una scelta che però registra costi umani inaccettabili.
La crisi mediorientale non accenna a placarsi, ma ogni giorno si alza l'asticella del conflitto. La Striscia di Gaza è un cumulo di macerie e un cimitero a cielo aperto.
Alla vigilia dell'apertura ufficiale dei giochi, ospitati di nuovo a cento anni di distanza nella capitale francese, sorge una domanda: quanto della proclamata equità tra uomini e donne sarà davvero protagonista dell'edizione 2024?
La costola femminile dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ha rilasciato i risultati di una ricerca a livello globale sulla portata della violenza su donne e ragazze.
Joe Biden a detta di molti non è in grado di affrontare la campagna elettorale contro Donald Trump per le Presidenziali USA 2024. Ma quali sono le alternative?
Clamore e giubilo in tutto il mondo per la vittoria di una donna alle elezioni presidenziali nel Paese centro-americano. Prima di festeggiare, però, cerchiamo di capire meglio chi ha preso il potere, ora, a Città del Messico.
In cosa consiste il "protocollo di collaborazione in tema di migrazioni" sottoscritto a novembre 2023 fra Italia e Albania? Ora che la legge attuativa ha superato l'esame della Camera abbiamo qualche elemento in più per capire di cosa si tratta.
Le guerre nel mondo sono attualmente 59 e questo aumenta la spesa e la produzione di armi nel mondo. L’Italia è uno dei Paesi che più investe nella ricerca sui nuovi sistemi d’arma.