Gira il mondo da una vita, collezionando facce e storie, ma torna sempre a casa, prima o dopo. Ha forse sbagliato studi e lavoro ma non rinnega nulla e crede fermamente nel dare a se stessi una seconda (e terza...) opportunità. Ama la vita, la musica, i libri, il caffè e la stout. Odia la gente ma non può farne a meno. Sta scrivendo una "Teoria della Lentezza" che potrebbe anche arrivare in libreria, con molta calma. Ha un solo difetto: l'Hellas Verona.
Dalla fine del modello liberale al nuovo "disordine mondiale", dalla nuova Guerra Fredda fra USA e Cina fino alla rinascita del potere russo. La geopolitica internazionale si ridisegna e gli scenari sono in continua evoluzione. E l'Europa...
La nostra inchiesta sui contestati "drug test" nelle scuole con le interviste al dottor Serpelloni, al dottor Lugoboni, alla dottoressa Molinaro e all'avvocato Segala. Con l'opinione anche dei diretti interessati: gli studenti.
Le recenti elezioni politiche in Irlanda hanno avuto un esito che, seppur in parte anticipato dai sondaggi, lascia un minimo di stupore, per la forza dei numeri ma soprattutto per le prospettive che si aprono di un cambiamento interno e non solo.
Le notizie allarmanti sul proliferare della nuova influenza virale, anche al di fuori della Cina, ha indotto l'OMS e la platea internazionale a provvedimenti d'urgenza per cercare di limitare il contagio.
Come anticipato nel primo articolo sul tema, nel 2011 tutto il Nordafrica viene scosso da venti di ribellione, con proteste popolari anche violente. In...