Gira il mondo da una vita, collezionando facce e storie, ma torna sempre a casa, prima o dopo. Ha forse sbagliato studi e lavoro ma non rinnega nulla e crede fermamente nel dare a se stessi una seconda (e terza...) opportunità. Ama la vita, la musica, i libri, il caffè e la stout. Odia la gente ma non può farne a meno. Sta scrivendo una "Teoria della Lentezza" che potrebbe anche arrivare in libreria, con molta calma. Ha un solo difetto: l'Hellas Verona.
La Commissione europea lancia un nuovo approccio al fenomeno complesso delle migrazioni, richiamando gli Stati membri a una maggiore solidarietà e responsabilità.
L'accordo firmato qualche giorno fa tra Israele, Emirati e Bahrain cambia le regole nello scacchiere mediorientale, dove vincono tutti e perdono sempre gli stessi.
"Arte in via Sodelle. Dolci acque, amara quarantena" è il titolo dell'esposizione inaugurata oggi a Montorio veronese e aperta fino al 5 ottobre lungo il già magico sentiero sotto la chiesa.
Secondo racconto per il ciclo "L'estate di mezzo", progetto narrativo nato per dare voce creativa a quanto la pandemia ci abbia cambiati. Tra il lockdown e i dubbi sul futuro.
Si è fatta la Storia e la Storia, si sa, ama il compromesso. Facciamo chiarezza sull'accordo che potrebbe segnare la svolta per l'Italia come Paese europeo finalmente adulto.
Breve Storia degli Stati Uniti, fino alla radice del razzismo pervasivo che sembra sopravvivere a tutto. Studiare per conoscere, conoscere per non odiare.