Trivelle si, trivelle no, trivelle jamme

Il Governo con l'ultimo decreto Aiuti autorizza l'avvio di nuove trivellazioni marine per aumentare la produzione nazionale di gas. Promette autonomia energetica e messa in sicurezza del tessuto produttivo italiano. È una promessa che può essere mantenuta? Il presidente del Veneto Luca Zaia ha qualche obiezione, ma non è il solo.

Stop alle auto tossiche dal 2035

Il 27 ottobre i rappresentanti di Commissione europea, Consiglio e Parlamento hanno approvato la parte del pacchetto "Fit for 55" sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni con il divieto, dal 2035, di immatricolare auto con motore a combustione interna. Al nostro Paese saranno sufficienti tredici anni per prepararsi e rispettare tale impegno?

A settembre devastante risultato per le vendite di auto elettriche

L'analisi di mercato di Motus-E dopo il crollo delle vendite del 24% rispetto allo stesso periodo del 2021, informa che lo sviluppo della mobilità elettrica privata sta subendo una battuta d'arresto. La transizione energetica della mobilità è ostacolata da continui cambi di regole, da annunci poi smentiti dalle norme, da incentivi insufficienti. Non così in Europa.

Crisi energetica e stress economico nei condomìni veronesi

Con la crisi energetica i costi condominiali e delle famiglie rischiano di andare fuori controllo. Il teleriscaldamento fornito da Agsm Aim è il sistema più costoso. L'Ecobonus 110% è di difficile applicazione. L'installazione di pannelli fotovoltaici è ancora un desiderio. Ne parliamo con il presidente degli amministratori di condominio Michele Ischia.

Verona in prima linea nella ricerca sulla biodiversità

L'Università scaligera capofila di una delle più importanti attività di ricerca comprese nel neo costituito National biodiversity future centre. Ai ricercatori veronesi 3.5 milioni di euro in tre anni: allo studio nuove molecole ed estratti bio-attivi per la salute umana e l'agricoltura.