La Diga del Chievo compie 100 anni: una ricorrenza che fa pensare

Cerimonia, mostra fotografica fra le arcate della diga e targa per ricordare le lungimiranti scelte fatte nel passato. Ma un canale Camuzzoni da mesi inattivo per scarsità di acqua e un fiume Adige agonizzante testimoniano il cambiamento climatico e suggeriscono un ripensamento collettivo sul modello di sviluppo del territorio.

L’attacco alla mobilità elettrica

Come voleva il governo italiano è stata rinviata l'approvazione della normativa europea sullo stop al 2035 delle auto inquinanti. I nostri ministri lo rivendicano come un successo, gli industriali guardano nervosamente al futuro, i cittadini avvertono un rallentamento nella lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia rischia di rimanere ai margini di una evoluzione che potrebbe invece vederla protagonista.

Greenwashing: ovvero ambientalismo di facciata

Non c'è messaggio pubblicitario, discorso politico, articolo di giornale che non faccia anche genericamente riferimento al rispetto dell'Ambiente. Sostenibilità è la parola più gettonata. Come verificare con trasparenza la serietà delle affermazioni, la credibilità delle proposte? Immorale mentire.

“Rebellion”, ribelliamoci all’estinzione

L'ultima proposta Mondovisioni 2023 racconta la difficoltà di comunicare l'urgenza della lotta al cambiamento climatico e presenta l'esperienza di Extinction Rebellion il movimento che, dopo una manifestazione di successo nel 2019, si interroga sulle modalità di azione più efficaci. Gli spettatori sono coinvolti e anche loro chiamati a decidere: «Cosa posso fare e cosa è necessario fare? ».

Legambiente e la transizione ecologica di Verona

Intervista alla presidente del Circolo veronese Chiara Martinelli. «La situazione ambientale di Verona è preoccupante: una città ferma da anni. Per questo chiediamo di accelerare il processo di cambiamento. Dall'amministrazione Tommasi ci aspettiamo ascolto, volontà di coinvolgimento dei cittadini».

Auto elettrica: anomalia italiana

Nel 2022 le immatricolazioni di auto full electric BEV in Italia sono diminuite del 27% mentre nei maggiori Paesi europei sono cresciute tra il 19% ed il 67%. Il nostro Paese si sta davvero preparando al 2035 quando in Europa non verranno più vendute auto a combustione? L'anno appena terminato lascia molti dubbi e alcuni sospetti.

Fusione nucleare. Tanto rumore per… Putin

Un team di scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory in California ha ottenuto per la prima volta energia dalla fusione nucleare. Perchè questo risultato è stato presentato con un battage “pubblicitario” che difficilmente troviamo nella storia dell'energia?

Gas: il Price Cap è davvero necessario?

Da quando l'epidemia di Covid si è attenuata una serie di situazioni concomitanti hanno determinato forti rincari dei prodotti energetici mettendo in difficoltà famiglie e industrie. Tecnici e politici si confrontano senza successo su come porvi rimedio. Il Price Cap è veramente risolutivo? Quali le conseguenze? Trascurata la soluzione più efficace e definitiva.

COP 27, un passo avanti? Forse no

Dopo due settimane di trattative, la Cop27 si conclude con un mezzo successo che può essere vanificato. Il fondo Loss&Damage per pagare i danni climatici ai Paesi poveri è insufficiente senza gli impegni dei Paesi ricchi nella mitigazione climatica. Disappunto dell’Unione europea. Messa all'angolo della Cina. Irrilevanti ruolo e contributo italiano.