La comunicazione in UK e Cina fra Brexit e virus
Gran Bretagna e Cina, in questo momento, sono accomunate da una strategia comunicativa e politica efficace, volta a stravolgere il percepito delle loro azioni.

Gran Bretagna e Cina, in questo momento, sono accomunate da una strategia comunicativa e politica efficace, volta a stravolgere il percepito delle loro azioni.
Boris Johnson e Xi Jinping hanno una affinitร : il dono di trasformare i disastri da loro stessi combinati in successi. Questa loro capacitร si รจ legata ad una caratteristica fondamentale dellโepoca della โpost โ veritร โ, ovvero quella che lโopinione pubblica dagli eventi non discerne la Realtร , quanto piuttosto ciรฒ che in qualche modo conferma le sue convinzioni pregresse e molto spesso aprioristiche. Caratteristica questa dellโagire umano che era giร stata indagata in campo artistico da Ernst Gombrich, il quale con i suoi studi nel campo della percezione delle arti visive aveva dimostrato che nessun artista puรฒ rappresentare โciรฒ che vedeโ a prescindere da โciรฒ che saโ. Motivo per il quale i bambini nei loro disegni rappresentano le montagne marroni, mentre in realtร non le vediamo mai di quel colore. Ma i piccoli sanno che esse sono fatte โdi terraโ e che la terra รจ color marrone.
Il capolavoro comunicativo di Boris e dei conservatori britannici รจ stato quello di esser riusciti a far credere a una vasta parte dellโopinione pubblica del loro paese che i danni causati da decenni di distruzione sistematica del sistema produttivo e dello Stato Sociale operata dai governi conservatori in United Kingdom fosse colpa dellโUnione Europea. A partire dal governo Thatcher negli anni 80 la Gran Bretagna ha dismesso quasi completamente il suo apparato industriale, per dare vita a unโeconomia basata prevalentemente sul terziario e i servizi finanziari. Questo, va detto, con la lungimiranza data dalla consapevolezza che nello scontro con le economie โemergentiโ, dal costo del lavoro incommensurabilmente piรน basso rispetto a quello delle economia avanzate, lโindustria europea ne sarebbe uscita perdente. Parallelamente รจ stata avviata una sistematica operazione di tagli allo stato sociale, i quali tra le altre cose hanno comportato la diminuzione dei fondi per le forze dellโordine e conseguentemente un minor controllo del territorio. Le tensioni sociali derivanti da queste operazioni hanno causato il risentimento che รจ lโhumus in cui il populismo ha prosperato. E, paradossalmente, sono state usate dagli stessi conservatori che le hanno causate attraverso le loro politiche economiche come strumento di mobilitazione del consenso. Cosรฌ, i tagli alla sanitร pubblica inglese sono stati dipinti non come lโeffetto delle politiche di rigore di bilancio conservatori, ma come conseguenza dellโobbligo di versare nelle casse della UE di 350 milioni di sterline alla settimana. La cifra รจ un fake, che ripetuto come mantra durante la campagna elettorale per il leave รจ diventato realtร . Quello dei fondi alla sanitร รจ stato uno degli argomenti polemici principali di Nigel Farage e del suo movimento pro Leave. Cosa ancora piรน interessante, la Realtร nel dibattito Leave โ Remain รจ stata consapevolmente ricoperta da una cortina fuffogena che ne ha sfocato i contorni. Prova del fatto ne รจ che la campagna elettorale dei pro leaveโ per qualche tempo fu dominata โ ci credereste? โ dalla curvatura delle banane ammessa dalla UE. Argomenti vitali per il destino di una nazione.
Ma veniamo ora alla Cina. La nazione del Dragone รจ responsabile dellโesplosione della peggiore pandemia dai tempi della Spagnola, lโepidemia di Corona Virus che sta mettendo a dura prova lโItalia. Questo virus รจ un caso da manuale di spillover zoonotico, ovverosia di migrazione di un agente virale da specie a specie, e si รจ diffuso nel mondo grazie al miglior alleato nella diffusione delle epidemie (dopo le processioni religiose) che un agente patogeno possa avere: un governo totalitario, il quale per sua natura รจ opaco e refrattario alla circolazione di informazioni che in qualche modo possano danneggiarlo. Le autoritร cinesi hanno mentito consapevolmente (quindi in maniera dolosa) sulla genesi dellโepidemia, prima negandola e poi minimizzandola, timorose che nel caso di una sua esplosione avrebbero potuto perdere il prezioso know-how di imprenditori e tecnici occidentali fondamentali per lโeconomia del Dragone. Lโepidemia scoppia in Cina a novembre 2019, ma fino ai primi mesi del 2020 la comunitร internazionale รจ tenuta allโoscuro della sua reale entitร .
Nel frattempo si diffonde nel globo, colpendo come purtroppo sappiamo lโItalia in maniera drammatica. Sulle prime la Cina ha negato lโevidenza dellโesistenza del virus. Il medico oftalmologo che per primo aveva ipotizzato che ci si trovasse di fronte a un nuovo agente virale inizialmente รจ stato minacciato dalla polizia e per qualche tempo addirittura tratto in arresto. Allโinevitabile diffondersi della pandemia le autoritร cinesi hanno reagito mettendo in scena una narrazione che ha le stesse caratteristiche di quella utilizzata dai Brexiter: utilizzare i disastri da loro stessi combinati come strumento di mobilitazione del consenso. Cosรฌ si propaganda la narrazione che un virus che si รจ incubato a causa di un sistema illiberale, opaco e restio a diffondere le informazioni รจ stato debellato in Cina proprio grazie al suo sistema illiberale, ovverosia le dure misure messe in atto dalle autoritร cinesi per contenere lโepidemia. Vi ricorda qualcosa questo giochetto propagandistico? A Boris molto. Poi, grazie alla politica a bassa intensitร di impegno e alto rendimento di immagine, consistente โnellโaiuto internazionaleโ la Cina si compera lโopinione pubblica italiana al modico prezzo di un aereo carico di mascherine e un pugno di medici e infermieri, la cortina fuffogena che serve per far dimenticare le proprie pesanti responsabilitร . Tutto ciรฒ nel plauso quasi incondizionato di larghi settori della popolazione dello Stivale, la quale รจ corale nello stigmatizzare la poca generositร nei confronti dellโItalia da parte della UE rispetto alla munificenza cinese. Operazione riuscita perfettamente perchรฉ la Cina sa benissimo quanta ostilitร ci sia nellโopinione pubblica di diversi paesi europei nei confronti delle istituzioni comunitarie.
Sfruttare a proprio favore i danni fatti: Boris e Xi ci sono riusciti benissimo. Sfruttando anche e soprattutto i nostri meccanismi mentali che prediligono le narrazioni che confermano le nostre convinzioni aprioristiche, nella fattispecie quella che la UE sia la fonte di tutti i mali che affliggono oggi lโEuropa. Per quanto, ed รจ doveroso ricordarlo, nel modo reale, alla Cina dovrebbero essere chiesti i danni da parte della comunitร internazionale per il disastro immane del quale รจ la responsabile.