“Non c’è nulla di più veramente artistico che amare gli altri”, sosteneva Van Gogh e forse questa citazione del celebre pittore incarna perfettamente lo spirito della compagnia veronese ABC, che il prossimo 3 maggio metterà in scena il musical La Sirenetta presso l’Auditorium della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona.

Nata nel 1999 come compagnia teatrale parrocchiale nell’est veronese, negli anni evolve fino a diventare un’associazione a promozione sociale che, attraverso la produzione e la messa in scena di spettacoli musicali, sostiene progetti benefici. Un notevole impatto sulla società dunque, poiché come loro stessi affermano, “la solidarietà è una barca che non affonda mai perché fatta di mani che si stringono”.

Abc per i bambini di Angal

Sabato 3 maggio queste mani si stringeranno metaforicamente attorno ai bambini dell’Asilo St Theresa di Angal in Uganda, una scuola per l’infanzia che accoglie più di trecento minori tra i 4 e i 6 anni, “un’isola felice in un villaggio povero” come sottolineano i volontari.

La struttura, nata alla fine degli anni Novanta, rappresenta oggi uno dei progetti più importanti sostenuti da Amici di Angal, associazione veronese fondata nel 2001 da Mario e Claudia Marsiaj dopo 40 anni di volontariato nel Nord Uganda. Un lavoro, quello del dottor Marsiaj, fondatore del Centro Malattie Tropicali dell’Ospedale Don Calabria di Negrar, iniziato nel 1967 a servizio dell’Ospedale St Luke di Angal, che oggi è il dodicesimo ospedale ugandese per volume di attività.

Per l’asilo St. Theresa l’associazione copre le rette scolastiche delle famiglie più indigenti, contribuisce al pagamento degli stipendi degli insegnanti e all’acquisto del materiale didattico.

Amici di Angal sostiene infatti la popolazione locale in diversi progetti, che non riguardano solo la salute ma la persona nei suoi diversi bisogni: diritto allo studio, assistenza alimentare ed economica, formazione, rispetto e ripristino di ecosistemi ambientali.

La solidarietà a teatro

Trenta artisti si esibiranno quindi per Angal, come già nel 2023, sul palcoscenico della Gran Guardia, tra attori, ballerini e attrezzisti di scena, diretti dalla regia di Paolo Porcu, uno dei fondatori storici della compagnia. Lo spettacolo – patrocinato da Comune di Verona e dal Centro Servizi per il Volontariato e sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Verona, Cisl Verona e Trattoria Ai Salvi – è interamente autoprodotto: storyboard, scenografie, coreografie, costumi e oggetti di scena sono frutto di una lunga collaborazione tra i ragazzi che scelgono di dedicare il proprio tempo libero alla passione per il musical.

Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti a livello nazionale in rassegne e concorsi amatoriali del settore, sia con La Sirenetta che con La Rupe dei Re e Il Gatto con gli stivali, altri spettacoli autoprodotti che spesso ABC propone al pubblico.

Nulla sfugge agli occhi attenti dello spettatore eppure, quando la soddisfazione si abbina alla certezza di aver contribuito concretamente a migliorare delle vite, tutto sembra avere più senso.

Per i biglietti visitare il sito dedicato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA