Dopo la prima tappa a Negrar il 22 marzo, l’Extra Festival – la rassegna di appuntamenti che porta in provincia i contenuti del Festival del Giornalismo di Verona – prosegue il suo percorso con un nuovo appuntamento a Valgatara, nella sala incontri della BCC Valpolicella – Benaco, sabato 29 marzo alle 17.30. Organizzata dall’Associazione Culturale Heraldo con la co-organizzazione del Comune di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona, la rassegna si conferma come uno spazio di approfondimento sui grandi temi dell’attualità.

Il tema dell’incontro: la migrazione ambientale

Virginia Della Sala

Protagonista dell’incontro sarà Virginia Della Sala, giornalista de Il Fatto Quotidiano, vincitrice di prestigiosi riconoscimenti come il Premio giornalistico Miriam Mafai (2015) e il Premio di scrittura Indro Montanelli – sezione Giovani (2019). Nel settembre 2024 ha pubblicato con Edizioni Ambiente il saggio Migrare in casa, un’analisi delle trasformazioni sociali e territoriali legate ai cambiamenti climatici.

Ad accompagnarla nella discussione sarà Chiara Martinelli, presidente di Legambiente Verona dal 2015 e attiva nel settore ambientale e sociale. Oltre a ricoprire il ruolo di guida dell’associazione veronese, fa parte della segreteria di Legambiente Veneto e del Consiglio nazionale di Legambiente.

A moderare l’incontro sarà il giornalista di Nigrizia Brando Ricci, chiamato a coordinare un dialogo che si annuncia denso di spunti di riflessione.

Un tema di rilevanza globale e locale

Il tema principale dell’incontro, dal titolo “La migrazione ambientale”, analizza un fenomeno di rilevanza sempre maggiore su scala mondiale. Sebbene spesso percepito come una realtà lontana che riguarda esclusivamente altre aree geografiche, in realtà questo fenomeno interessa da vicino anche il contesto italiano, riflettendo una connessione diretta con le dinamiche ambientali e sociali del nostro territorio.

Giampaola Zanotti

A metterlo in evidenza è Giampaola Zanotti, presidente della Pro Loco di Marano, che per il secondo anno consecutivo partecipa attivamente come partner di questa importante iniziativa. Zanotti sottolinea con convinzione l’importanza di sensibilizzare il pubblico su tematiche strettamente legate al nostro territorio e alla comunità globale: «Molto spesso si tende a pensare che il fenomeno della migrazione ambientale riguardi esclusivamente Paesi lontani, colpiti da conflitti, carestie o eventi climatici estremi. In realtà, ci troviamo sempre più a comprendere come questa sia una problematica che tocca anche l’Italia da vicino, rendendola una questione di grande attualità e urgenza».

L’evento costituirà quindi un’occasione di grande rilevanza per esplorare in maniera approfondita e riflettere accuratamente su una tematica cruciale che occupa un ruolo centrale nel dibattito pubblico odierno.

Attraverso l’apporto di esperti, che da lungo tempo si dedicano con professionalità e dedizione allo studio delle intricate implicazioni ambientali, economiche e sociali connesse ai cambiamenti climatici, si avrà l’opportunità di esaminare con maggiore consapevolezza le sfide complesse e le possibilità concrete che questi fenomeni globali portano con sé.

Un incontro del Festival del Giornalismo di Verona 2024 nella Sala Incontri della BCC Valpolicella Benaco di Valgatara

(C) RIPRODUZIONE RISERVATA