Dopo aver approfondito i temi dell’Acqua e del Fuoco, la rassegna Natura Omnia prosegue con il terzo imperdibile appuntamento intitolato Il Respiro della Terra. Venerdì 28 marzo, alle ore 17.30, il prestigioso Teatro alle Stimate di Verona sarà cornice di un dialogo straordinario che intreccia scienza e spiritualità. L’evento vedrà protagonisti Stefano Mancuso, scienziato e neurobiologo di fama internazionale, e il Vescovo di Verona, Monsignor Domenico Pompili, figura autorevole e profondamente legata ai valori della riflessione spirituale.

L’incontro, moderato dal giornalista Giorgio Vincenzi, si propone di esplorare il complesso rapporto tra l’essere umano e il pianeta, andando oltre la visione tradizionale della natura come semplice risorsa da sfruttare. L’obiettivo è riconoscere la natura come un’entità vivente, capace di custodire equilibri fondamentali per la vita e il benessere collettivo. Questo approccio innovativo si inserisce perfettamente nella prospettiva delineata dall’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, che sottolinea l’importanza della cura della “Casa comune” e richiama ognuno di noi a una responsabilità condivisa nella protezione dell’ambiente, per garantire un futuro sostenibile alle generazioni che verranno.

Il Vescovo di Verona Monsignor Domenico Pompili

Un intreccio tra scienza, fede e arte

Oltre al dibattito tra Stefano Mancuso e Monsignor Pompili, la serata sarà impreziosita da un intervento artistico di Margherita Sciarretta, che offrirà una suggestiva interpretazione del respiro della Terra. Attraverso l’uso del suono e della voce, l’artista riuscirà a evocare la vitalità profonda del pianeta, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente che arricchirà ulteriormente il significato dell’evento.

Curata da Elisabetta Gazzi con il prezioso coordinamento di Valeriano Erbisti, la rassegna Natura Omnia è stata concepita come un percorso immersivo attraverso i quattro elementi, con l’intento di proporre prospettive inedite sulla natura e sul nostro rapporto profondo con essa. “L’obiettivo è quello di abbracciare il presente nella sua costante evoluzione, cercando al contempo di preservare la memoria del passato e il suo flusso eterno verso il futuro”, spiegano gli ideatori dell’iniziativa.

Dopo questo significativo appuntamento dedicato alla Terra, il percorso si concluderà il 23 maggio con Il Soffio dell’Aria, che si terrà presso il suggestivo Teatro Camploy. La protagonista indiscussa della serata sarà la celebre scrittrice e artista Mariangela Gualtieri, le cui opere hanno lasciato un segno profondo nel panorama culturale contemporaneo. L’evento sarà arricchito dall’introduzione di Monsignor Bruno Fasani, Prefetto della prestigiosa Biblioteca Capitolare di Verona, che offrirà un contributo prezioso per contestualizzare e approfondire i temi trattati.

Stefano Mancuso

Un evento tra istituzioni e cultura

La rassegna Natura Omnia gode del patrocinio di Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Provincia e Comune di Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Ordine degli Agronomi e Collegio dei Periti Agrari. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata sul sito ufficiale: www.naturaomnia.org/eventi.

(c) RIPRODUZIONE RISERVATA