Il recente afflusso di aria fredda ha determinato un drastico calo delle temperature nelle zone rurali di gran parte della provincia, facendo registrare valori minimi inferiori allo zero. Un esempio significativo si è avuto a Verona Villafranca, dove nella giornata di ieri la temperatura minima ha toccato -1,2°C. Situazione nettamente diversa si è osservata all’interno della città, dove l’effetto dell’isola di calore urbano ha svolto un ruolo determinante nel mantenere le temperature al di sopra dello zero: presso la stazione urbana “Bellavite”, facente parte della rete Meteo4, è stata rilevata una temperatura minima di +2,3°C, evidenziando il contrasto tra aree urbane e rurali.

Dopo alcune giornate soleggiate ma fresche, il quadro meteorologico è destinato a cambiare. L’arrivo di flussi umidi sud-occidentali, guidati da un sistema depressionario esteso dalla Spagna fino alla Penisola Scandinava (fig.1 – campo medio e anomalia a 500 hPa), porterà, a partire da sabato e fino all’inizio della prossima settimana, condizioni di tempo instabile o perturbato. Le correnti meridionali favoriranno, inoltre, un aumento delle temperature, soprattutto nei valori minimi.

Fig.1 – Campo medio e anomalia a 500 hPa

Il tempo a Verona nei prossimi sette giorni

Dopo un venerdì che si manterrà prevalentemente soleggiato, le condizioni meteorologiche cambieranno gradualmente a partire da sabato, con un progressivo aumento della nuvolosità. Nel corso della giornata, si assisterà alle prime piogge, che si alterneranno a momenti di schiarite e proseguiranno in maniera irregolare fino a martedì. Successivamente, è previsto un miglioramento temporaneo con una breve tregua caratterizzata da una situazione di variabilità atmosferica.

Le precipitazioni totali stimate entro martedì prossimo si aggirano tra i 10 e i 20 mm nelle zone meridionali della provincia, mentre nelle aree prealpine si prevedono accumuli più consistenti, compresi tra i 30 e i 40 mm. Con l’innalzamento dello zero termico a quote comprese tra i 2000 e i 2500 metri, le nevicate sulle montagne saranno limitate alle altitudini più elevate, concentrandosi principalmente tra i 1600 e i 1800 metri di quota.

Le temperature, favorite dai flussi più miti provenienti da sud-ovest, subiranno un rialzo, con valori minimi compresi tra 8 e 11°C e massimi tra 14 e 16°C (vedi fig. 2, meteogramma per la città di Verona). A partire da sabato, la ventilazione sarà intensa da est, con possibili rinforzi localizzati.

Fig. 2 – Meteogramma per Verona

© RIPRODUZIONE RISERVATA