Veronetta: in arrivo il “maxi-cantiere”
Alcuni giorni fa al Teatro Camploy sono state illustrate tutte le novità per viabilità, trasporto pubblico e sicurezza che riguarderanno il quartiere durante i 14 mesi di lavori in via XX Settembre.

Alcuni giorni fa al Teatro Camploy sono state illustrate tutte le novità per viabilità, trasporto pubblico e sicurezza che riguarderanno il quartiere durante i 14 mesi di lavori in via XX Settembre.
Nel quartiere di Veronetta, a Verona, partirà il prossimo 3 marzo un vasto cantiere per la riqualificazione di via XX Settembre e delle strade limitrofe. L’intervento, della durata stimata di 14 mesi, mira al rifacimento dei sottoservizi risalenti ai primi del Novecento, alla sistemazione dei marciapiedi e alla predisposizione per il progetto filoviario, con l’obiettivo di risolvere anche i frequenti problemi di allagamento.
I temi centrali dell’incontro pubblico tenutosi qualche sera fa al Teatro Camploy hanno riguardato parcheggi, viabilità privata, trasporto pubblico e sicurezza. Alla presenza del sindaco Damiano Tommasi, della vice sindaca Barbara Bissoli e del presidente della 1ª Circoscrizione Lorenzo Dalai, sono stati illustrati i dettagli tecnici dell’opera e le soluzioni pensate per ridurre i disagi ai cittadini.
L’assessore alla mobilità Tommaso Ferrari e quello alle strade Federico Benini hanno spiegato che il cantiere, eseguito da AMT3 insieme ad Acque Veronesi e VReti, procederà per fasi funzionali per minimizzare l’impatto sulla viabilità. Sarà sostituita la rete fognaria deteriorata e aggiornata la linea di media tensione. Nonostante i lavori, la strada non sarà mai completamente chiusa, ma percorribile solo a tratti.
Particolare attenzione è stata posta alla gestione del traffico e delle aree di sosta. I residenti con passo carraio che non potranno accedere ai propri parcheggi riceveranno un badge per sostare gratuitamente nei parking Polo Zanotto, Area Bassetti e Parcheggio Centro. Saranno inoltre disponibili posti riservati presso il Cimitero Monumentale e in altre aree limitrofe.
La Polizia Locale intensificherà i controlli per prevenire parcheggi abusivi e garantire una gestione ordinata del traffico. Sono previsti anche adattamenti viari, come la creazione di una corsia preferenziale su via Torbido per agevolare il flusso dei bus.
Durante i lavori, le linee del trasporto pubblico saranno deviate su via Torbido. Le modifiche, spiegano i tecnici di ATV, non dovrebbero influire significativamente sui tempi di percorrenza. Fermate alternative saranno attivate per garantire il collegamento con la stazione di Porta Vescovo.
Per garantire la sicurezza durante i lavori, saranno installati impianti di illuminazione e telecamere di sorveglianza collegati alla centrale della Polizia Locale. Inoltre, nuovi agenti si occuperanno di presidiare l’area per prevenire disordini e contrastare il fenomeno del parcheggio abusivo.
Il comandante della Polizia Locale Luigi Altamura ha assicurato un impegno costante per mantenere fluida la viabilità: “Ambulanze e Vigili del Fuoco avranno sempre priorità assoluta. Siamo pronti a intervenire in modo tempestivo per evitare blocchi nel quartiere”.
L’amministrazione ha infine ribadito l’importanza della collaborazione dei cittadini per affrontare questa fase di cambiamento: “Le grandi opere si realizzano con risorse, decisioni politiche e la disponibilità della comunità. I disagi saranno complessi, ma questi interventi non possono più essere rimandati”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA