Uscito per Hope Edizioni nel 2019 e ripubblicato da Mondadori nel 2022, con edizione rivisitata, il romanzo Come anima mai di Rossana Soldano rappresenta uno dei casi editoriali più eclatanti degli ultimi anni.
Grazie infatti a un enorme successo di lettori e lettrici è diventato un vero best seller.

Il libro racconta di una delicata storia tra due giovani aristocratici molto ricchi, è il 1936 e siamo a Cambridge, in Inghilterra.
I due s’innamorano già dal primo incontro, ma quell’amore “diverso” sarà ostacolato da un sistema sociale che all’epoca non contemplava un legame omosessuale.

L’amore tra Lewis e William

Rossana Soldano, di origini tarantine, è scrittrice e giornalista: è co-direttrice, redattrice e critica per ThePinkFlamingo.
Nel 2019 ha pubblicato questo romanzo con Hope Edizioni, divenuto un caso editoriale con il passaparola di lettrici e lettori, tanto da avere un gradimento del 97% del pubblico, così è tornato in libreria quest’anno, il 29 novembre 2022, nella preziosa collana Lewill Chasworth Edition della Mondadori, con le illustrazioni di Antonio Lorente e di Alessandro Sevà.

L’autrice porta il lettore dentro la vita di Lewis Ellsworth, figlio del duca di Buccleuch, un ragazzo omosessuale che nasconde la sua condizione con incontri clandestini lontani dagli ambienti aristocratici. A Cambridge, tuttavia, si innamora profondamente di un suo compagno di college, l’intelligente, affascinante ed eccentrico William Chase.

I due ragazzi, poi uomini, vivono un amore contrario al senso morale dell’epoca, un amore proibito ma desiderato.

Il loro percorso sarà fatto di sofferenze, coraggio, segreti, passione e contrasti e sempre alla ricerca di una realtà diversa, chiamata dai protagonisti Wonderland, il Paese delle meraviglie.

Oltre gli stereotipi

Lewis e William vivono la loro storia sullo sfondo dell’Europa del secolo scorso colpita dallo scoppio della seconda guerra mondiale e tutte le crudeltà che ne conseguono.
Il loro cammino si svolgerà tra il 1936 e il 1968, affastellato di eventi, colpi di scena, circostanze storiche, vicende incalzanti che tengono il lettore incollato al libro fino all’ultima pagina.

Rossana Soldano, autrice di Come anima mai, Mondadori.

Rossana Soldano grazie ad alla sua penna morbida e delicata ha la capacità di raccontare una storia d’amore omosessuale con grande tenerezza e profondità. L’autrice è abile nel coinvolgere chi legge, perché lascia ampio spazio ad una precisa credibilità nella narrazione non toccando affatto facili stereotipi, ma raccontando una storia d’amore per quello che è, senza inutili orpelli o sfumature stucchevoli.

La nota piacevole del testo è che ogni capitolo si apre con una frase emblema di Alice nel paese delle Meraviglie, libro legato al racconto e ai protagonisti in ragione della loro ricerca immaginaria e continua di una dimensione magica, dove il loro amore possa essere accetto e vissuto con serenità.

Un amore cosiderato “sbagliato”

Emerge in modo chiaro l’attenzione e la cura narrativa di Soldano nel descrivere una moltitudine di scene intime con grazia, eleganza, dolcezza senza mai cadere nel volgare.

Attenzione che il lettore coglie anche nel tratteggio perfetto di sofferenze e dolori patiti dai protagonisti in merito al rifiuto sociale della condizione sessuale.
Pertanto, ne nasce un quadro convincente e autentico di una storia che potrebbe essere ambientata nei giorni nostri,

ma che invece si ritrova catapultata in un momento storico in cui vivere la condizione omosessuale era considerata una sorta di patologia.

Come anima mai compone una sintonia perfetta tra racconto, vicende, personaggi, impatto emotivo, resa con una scrittura che porta il percorso dei protagonisti molto vicino al lettore.

La storia fa comprendere che spesso ciò che noi consideriamo diverso non è tanto lontano da noi, anzi, il più delle volte è come noi e per questo dobbiamo andare più in là dei nostri radicati convincimenti, mettendoci ogni tanto dalla parte dell’altro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA