Nonostante l’anno difficile per cultura e spettacoli, nonostante i cambiamenti dettati da nuovi Dpcm, il Festival del Cinema Africano non rinuncia alla sua edizione. Quest’anno sarebbe stata la quarantesima, ma diventa la “39½”, rimandando così di un anno la festa tanto attesa per il conto tondo di questo festival, che fin dal 1980 porta a Verona il continente africano attraverso il grande schermo.

Durante la conferenza stampa odierna rigorosamente online andata in onda da Palazzo Barbieri del Comune di Verona con la presenza dell’assessora alla Cultura Francesca Briani, il presidente del Comitato del Festival, don Giuseppe Mirandola, ha ricordato che «le culture africane sono parte della nostre vite grazie ai tanti cittadini e cittadine che ci vivono accanto ormai da tanti anni, anche a Verona. Il Festival diventa quindi strumento di conoscenza e integrazione, per superare facili stereotipi e generalizzazioni, attraverso l’arte e la bellezza».

«Sarà una edizione tutta inedita e online ma non rinunceremo ai premi della sezione Viaggiatori&Migranti, che il pubblico si godrà appena possibile in sala, ma che le giurie saranno chiamate a scegliere i cui risultati saranno resi pubblici l’ultima serata della Top Ten Africa Short, domenica 15 novembre. – spiega Stefano Gaiga della direzione artistica del Festival – Non abbiamo dimenticato le scuole che da sempre sono un nostro referente molto importante in città e provincia. Solo nel 2019 siamo riusciti a coinvolgere 8mila studenti e quest’anno abbiamo coinvolto 74 classi che hanno prenotato la visione online a scuola settimana prossima. Ai docenti affezionati, per ora un centinaio si sono già messi in lista, daremo in omaggio tre titoli per stimolare nuovi percorsi in classe.»

Si inizia quindi online, venerdì 6 novembre alle ore 21, nella Sala virtuale del Festival di mezzo libera e gratuita, con la prima delle dieci puntate della Top Ten Africa Short, un cortometraggio che arriva dal Sudafrica, Kanyekanye. Come ogni edizione, la presentatrice sarà Malice Omondi che accoglierà il pubblico per dieci sere consecutive, presentando i cortometraggi scelti dalla Direzione artistica del Festival, composta da Stefano Gaiga e Giusy Buemi. I corti selezionati rappresentano il meglio della cinematografia africana di questi ultimi anni, ad accompagnarli ci saranno approfondimenti e interventi dei registri e registe.

Una scena del cortometraggio che apre il Festival di Mezzo venerdì 6 novembre alle 21

KanyeKanye, che letteralmente significa “assieme”, è un piccolo paesino alla periferia di Johannesburg, sterminata metropoli del Sudafrica. Qui, due amici di vecchia data discutono su quale mela sia la migliore: la rossa o la verde. La querelle provoca la scissione della cittadina, che viene divisa da una “linea” bianca. Finché un giorno, Thomas, un adolescente che abita nel lato verde, si innamora di Thandi, una ragazza che invece abita nel lato rosso.

Potrà l’amore della coppia superare i vincoli sociali e le divisioni storiche? Il regista di KanyeKanye è Miklas Manneke, un giovane sudafricano, che si è laureato alla prestigiosa South African School of Motion Picture Medium and Live Performance (AFDA). Il suo esordio avviene con il cortometraggio E-lectricity, girato durante il terzo anno di Accademia.

La sezione in sala al Cinema Santa Teresa dedicata al tema migratorio Viaggiatori&Migranti è solo rimandata. Le dieci opere in concorso saranno comunque visionate dalle tre giurie del 39½ Festival di Mezzo del Cinema Africano di Verona, ossia la Giuria ufficiale composta da Carlo Castiglioni, Francesco Lughezzani, Aldo Nicosia e Simone Villani. La Giuria dei giornalisti e giornaliste della rivista Nigrizia: Elio Boscaini, Simona Cella e Jessica Cugini. La Giuria detenuti  della Casa Circondariale di Montorio con il Premio “Cinema al di là del muro”. 

Per accedere alla programmazione quotidiana nella Sala virtuale del Festival, il pubblico dovrà seguire i social del Festival o inviare all’ufficio stampa (press@cinemafricano.it) il proprio numero di cellulare per essere inserito nella broadcast del Festival! Ogni giorno verrà pubblicato o inviato il link attraverso cui sarà possibile seguire le serate dei cortometraggi, sempre alle ore 21, per le successive 24 ore, e i quattro appuntamenti di “Oggi parliamo di…” sempre alle ore 18.30. Puntate ricche di approfondimenti e interventi di registi, critici e giornalisti e giornaliste amici del Festival che hanno dato il loro contributo per questa speciale edizione, intervenendo a distanza, con riflessioni sul cinema africano e con affettuosi auguri affinché questo Festival possa continuare a esistere.

In questi giorni sono tanti gli auguri che stanno arrivando per questa manifestazione, soprattutto dal mondo dello spettacolo africano. Nel canale YouTube della manifestazione si possono conoscere e ascoltare diverse personalità passate anche a Verona. Inoltre in vista della 40esima edizione è attiva una campagna di crowdfunding di Produzioni dal Basso di Banca etica e una lotteria.